spettacolo

Campionati Europei di Skyrunning 2025: Italia protagonista tra Corteno Golgi e Aprica

La super classica camuna dà appuntamento già al primo weekend di luglio 2026, con la promessa di nuove sfide, emozioni e record da inseguire.

Campionati Europei di Skyrunning 2025: Italia protagonista tra Corteno Golgi e Aprica
Pubblicato:

Il grande skyrunning europeo ha fatto tappa sulle Alpi tra Brescia e Sondrio, dove si è disputata un'intensa edizione dei Campionati Europei di Skyrunning 2025, culminata tra le vette e i sentieri della 28ª Sentiero 4 Luglio, diventata per l’occasione palcoscenico continentale.

Dopo l’avvio sulle piste di Aprica con la Vertical Race di giovedì pomeriggio – che ha visto il trionfo degli azzurri Daniel Thedy e Benedetta Broggi – il weekend è entrato nel vivo oggi a Corteno Golgi, con le prove SkyUltra (42 km, 2735 m D+) e Skyrace (24.650 km, 1500 m D+).

Minoggio d’oro: terzo trionfo sul Sentiero 4 Luglio

Nel prestigioso tracciato della Ultra, dominato da un meteo incerto che ha imposto il rinvio delle partenze mattutine, è stato il piemontese Christian Minoggio a salire sul tetto d’Europa, per la terza volta su questo percorso. Senza il rivale diretto, il norvegese Stian Angerund, Minoggio ha dettato il ritmo fin dal via e ha chiuso trionfalmente in 4h30’26”. Sul podio anche l’altro azzurro Luca Arrigoni (4h43’21”) e lo spagnolo Dimas Pereira Obaya (4h48’38”).

Tra le donne, gara in solitaria per la norvegese Shangave Balendran, prima al traguardo in 5h23’25”. Argento per la rumena Madalina Ioana Amariei (5h38’58”), mentre l’Italia festeggia anche il bronzo di Roberta Jacquin (5h39’09”).

Fabian Jimenez e Rubtsova campioni europei di Skyrace

Nella prova Skyrace è stata battaglia fino all’ultimo metro: lo spagnolo Fabian Jimenez Venero ha vinto in 2h03’52”, bruciando in volata lo svedese Martin Erik Nilsson (2h03’55”) e il francese Lucien Mermillon (2h04’48”).

Al femminile dominio russo con Anastasiia Rubtsova, prima in 2h29’46”, davanti alla svedese Agnes Josefsson (2h30’49”) e all’italiana Corinna Ghirardi, terza in 2h32’03” e accolta da un caloroso tifo di casa.

Italia regina d’Europa per nazioni

A coronare una rassegna trionfale per i colori azzurri, è arrivato anche il successo nella classifica a punti per nazioni, davanti a Spagna e Svezia. Un risultato che conferma la forza e la profondità del team italiano nelle varie discipline dello skyrunning.

Le gare “open”: protagonisti Bonaldi, Invernizzi e Sortini

In parallelo alle prove continentali, sulle stesse montagne si sono svolte le tradizionali Skymarathon Sentiero 4 Luglio (40 km, 2735 m D+) e Mezza Maratona (23 km, 1500 m D+), aperte agli atleti non iscritti alla rassegna europea.

Nella Marathon vittoria di Sergio Bonaldi in 4h36’38”, che ha avuto la meglio sui lecchesi Mirko Sanelli (4h36’56”) ed Erik Gianola (4h38’14”). Al femminile, affermazione di Aurora Invernizzi (6h08’43”) su Aurora Bosia (6h11’38”) e Valentina Moderana (6h33’25”).

Nella mezza, successo keniano per Kiplangat Robert Yegon in 2h02’57”, che ha preceduto Marco Salvadori (2h03’02”) e Marco Zanga (2h06’29”). Tra le donne, netto dominio dell’azzurra di corsa in montagna Elisa Sortini, che ha tagliato il traguardo in 2h34’42”. Sul podio anche Monica Vagni (2h44’57”) e Lucia Moraschinelli (2h45’28”).

Sfida vinta contro il meteo: oltre 600 atleti da 29 Paesi

Nonostante la pioggia e le difficoltà logistiche causate dal maltempo, l’edizione 2025 della Sentiero 4 Luglio è stata una vera festa dello skyrunning internazionale, con oltre 600 atleti da 29 nazioni al via. I volontari, dislocati lungo l’intero tracciato e al Bivacco Davide, hanno garantito sicurezza e supporto lungo tutto il percorso.

Appuntamento al 2026

Si chiude così una straordinaria edizione europea di skyrunning che ha onorato le montagne lombarde. La super classica camuna dà appuntamento già al primo weekend di luglio 2026, con la promessa di nuove sfide, emozioni e record da inseguire.

Francesco Bergamaschi-9556
Foto 1 di 4
PodioFemminileSkyUltra_Francesco Bergamaschi-1392
Foto 2 di 4
Francesco Bergamaschi-9466
Foto 3 di 4
Francesco Bergamaschi-9807
Foto 4 di 4