colpaccio

Campionati Italiani Master di Corsa in Montagna: Pedroncelli e Cucchi protagonisti sulla “Santissima” delle Prealpi Bellunesi

L’evento, organizzato da BellunoAtletica MGB, si è sviluppato su un tracciato tecnico e fangoso ispirato al “Sentiero Dino Buzzati”.

Campionati Italiani Master di Corsa in Montagna: Pedroncelli e Cucchi protagonisti sulla “Santissima” delle Prealpi Bellunesi
Pubblicato:

Undici titoli individuali maschili, nove femminili e due scudetti di società: è il ricco bilancio dei Campionati Italiani Master di corsa in montagna, andati in scena nel suggestivo scenario delle Prealpi Bellunesi. A fare da teatro alla rassegna tricolore è stata la quarta edizione della “Santissima”, gara che si snoda per 8,5 km e 485 metri di dislivello dal centro di Limana (Belluno) fino a Valpiana, alla Baita degli Alpini. Un tracciato tecnico e impegnativo, reso ancora più arduo dalla pioggia che ha trasformato alcuni tratti in veri e propri banchi di fango.

Protagonisti

Tra i protagonisti assoluti della manifestazione spicca Roberto Pedroncelli, atleta verceiese in forza all’Atletica Paratico, che conquista con autorità il titolo nella categoria SM55, dimostrando ancora una volta tenacia e classe sui percorsi di montagna. La sua prestazione ha brillato in un contesto di altissimo livello, portando un altro oro al già straordinario bottino della sua società.

Al femminile, a lasciare il segno è stata la talamonese Cinzia Cucchi, anche lei portacolori dell’Atletica Paratico, che centra un ottimo argento nella categoria SF45, confermando il suo valore tra le grandi interpreti della disciplina. Cucchi ha affrontato con determinazione un tracciato insidioso, restando sempre tra le migliori e consolidando il proprio ruolo di riferimento nel panorama master femminile.

L’Atletica Paratico, guidata da Ezio Tengattini, si conferma squadra dominatrice, centrando per il settimo anno consecutivo la doppietta nei titoli di società Master. Il club bresciano ha raccolto ben 16 podi individuali (5 ori, 7 argenti e 4 bronzi), confermando una tradizione vincente costruita sulla profondità e qualità del gruppo.

A completare il quadro maschile, da segnalare il nuovo successo per Fabio Ruga (La Recastello Radici Group) nella SM40, mentre tra le donne il titolo “over 35” va nuovamente ad Andrea Schweigkofler (SF40, Sportclub Merano).

L’evento, impeccabilmente organizzato dalla BellunoAtletica MGB, si è svolto su un percorso ispirato al “Sentiero Dino Buzzati”, nei luoghi resi celebri dallo scrittore bellunese nel racconto I miracoli di Valmorel. Un contesto di grande fascino e memoria letteraria, perfetto per celebrare i valori della corsa in montagna e l’impegno instancabile dei master italiani.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali