Crema - Nuova Sondrio: un punto prezioso verso l'obiettivo salvezza
Pareggio tra i valtellinesi e i cremaschi non senza polemiche.
![Crema - Nuova Sondrio: un punto prezioso verso l'obiettivo salvezza](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/squadra-420x252.jpg)
La Nuova Sondrio esce con un punto dallo stadio Voltini di Crema, al cospetto di una delle formazioni più in forma del girone e prosegue la sua marcia verso l’obiettivo della salvezza. Non senza recriminare però per un fallo da rigore apparso nettissimo, che avrebbe potuto cambiare volto all’incontro.
A Crema
La giornata numero otto del girone di ritorno del campionato di serie D vedeva sfidarsi due squadre con defezioni importanti dovute a infortuni e squalifiche. Sotto una pioggia fattasi sempre più insistente, davanti a pochi spettatori, tra cui spiccavano gli impareggiabili Grupp Sasèla e Boys Sondrio, andava in scena un confronto in cui entrambe le contendenti si affrontavano a viso aperto.
Passavano poco meno di novanta secondi e la compagine padrona di casa passava in vantaggio. Pallone recuperato a centrocampo, avanzata di Akkamadu che sulla trequarti trovava un corridoio per Abbà, cross al centro, dove Longo era il più lesto di tutti ad arrivare sulla palla e battere Rodriguez sul primo palo.
Colpita a freddo, la formazione ospite non solo non si disuniva, ma prendeva in mano le redini del confronto e con fraseggi precisi, affondi pericolosi e chiusure tempestive creava i presupposti per ritrovare la parità. Al 6’ era Escudero a scodellare in avanti un pallone su cui Maianti usciva di testa al limite dell’area, Chillemi lottava sulla respinta permettendo a Infantino di provare a dialogare sullo stretto con Busto, ma l’ultimo passaggio si rivelava leggermente troppo lungo e il portiere neutralizzava.
Era il preludio al gol, frutto di una splendida manovra partita dalle retrovie, indirizzata da Belecco verso Escudero, che dalla destra lasciava partire un traversone che tagliava tutta l’area biancorossa, trovando capitan Busto sul secondo palo prontissimo a depositare in rete per l’1-1 e l’abbraccio coi compagni sotto lo spicchio di curva colorata di biancazzurro.
Forte del ritrovato pareggio, la Nuova Sondrio prendeva saldamente il controllo delle operazioni e cercava il vantaggio: al 13’ era ancora Escudero a ritrovarsi un pallone invitante al limite dell’area frutto di un rimpallo e calciare senza trovare però lo specchio della porta.
La pioggia saliva di intensità, pur se il campo teneva benissimo la propria compattezza. I cremaschi si facevano vedere con una serie di proiezioni offensive sul fronte sinistro d’attacco, che in un‘occasione portavano Akkamadu a scodellare un invitante cross in mezzo, su cui Oliveira era impeccabile nella deviazione che vanificava l’intervento degli attaccanti di casa.
Al 16’ era Arsenjievic a imbucare per Infantino in area defilato sulla sinistra, tiro rimpallato e Chillemi provava la rovesciata spettacolare mandando di poco alto. Il prosieguo del tempo non regalava grandi emozioni fino al 40’, quando l’ennesimo cross dalla destra di Escudero metteva in difficoltà la retroguardia biancorossa, con la palla finita a Infantino pronto alla girata, ma trattenuto vistosamente e atterrato da Abbà sotto gli occhi dell’arbitro, che incredibilmente sorvolava malgrado le proteste dei giocatori e della panchina sondriese. La prima frazione di gioco si chiudeva con un tiro dal limite di Busto terminato alto.
La ripresa non era così ricca di episodi, fors’anche per il sopraggiungere della stanchezza. Al 47’ era Akkamadu dal limite a provare il tiro a giro senza trovare la porta, mentre al 54’ era Longo a concludere, ma Rodriguez bloccava in scioltezza.
I padroni di casa cercavano di rendersi pericolosi, ma trovavano i rivali pronti a chiudere ogni linea di passaggio e riproporsi con manovre ordinate e contropiede veloci e pericolosi, come all’81’, quando Nsumbu di forza strappava il pallone a un avversario a centrocampo e vedendo il portiere fuori dai pali, tentava un tiro dalla distanza che però si spegneva a lato.
La pioggia era incessante come il sostegno di Grupp Sasèla e Boys Sondrio, che stravincevano la sfida del tifo. Ultima emozione al 92’, quando Caballero prolungava di testa una rimessa in gioco di Escudero e per poco Nsumbu non arrivava sul pallone all’altezza dell’area piccola contrastato da due difensori.
Dopo quattro minuti di recupero andava così in archivio un confronto che ha permesso ai biancazzurri di muovere la classifica in vista del prossimo scontro diretto previsto domenica alla Castellina contro la Castellanzese, formazione varesina che affianca i sondriesi a quota 28 in graduatoria.
Risultati e classifica
Risultati ottava di ritorno girone B serie D: Desenzano-Chievo Verona 1-1, Castellanzese-Fanfulla 1-1, Ciliverghe-Magenta 3-2, Club Milano-Arconatese 0-1, Crema-Nuova Sondrio 1-1, Folgore Caratese-Breno 4-2, Ospitaletto-Palazzolo 1-1, Pro Sesto-Sangiuliano 1-0, Sant’Angelo-Varesina 0-2, Vigasio-Casatese 2-2
Classifica: Ospitaletto 55, Desenzano e Folgore Caratese 50, Palazzolo 47, Casatese Merate e Varesina 46, Chievo Verona 44, Pro Sesto 38, Sant’Angelo 37, Breno 35, Club Milano, Sangiuliano e Crema 32, Vigasio 31, Nuova Sondrio e Castellanzese 28, Fanfulla 25, Magenta e Ciliverghe 23, Arconatese 21.
Prossimo turno 16 febbraio ore 14.30: Arconatese-Vigasio, Breno-Club Milano, Chievo Verona-Ospitaletto, Fanfulla-Desenzano, Magenta-Casatese Merate, Nuova Sondrio-Castellanzese, Palazzolo-Ciliverghe, Sangiuliano-Crema, Sant’Angelo-Folgore Caratese, Varesina-Pro Sesto
![Dribbling di Infantino](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/Dribbling-di-Infantino.jpg)
![Escudero in azione](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/Escudero-in-azione.jpg)
![Chillemi contrastato](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/Chillemi-contrastato.jpg)
![Rodriguez arpiona il pallone](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/Rodriguez-arpiona-il-pallone.jpg)
![squadra](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/squadra.jpg)
![Esultanza al gol di Busto](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/Esultanza-al-gol-di-Busto.jpg)