sogni tricolori sotto rete

Dodici squadre in cerca del tricolore: il GASP Morbegno protagonista a Castellarano

Un weekend di sport, inclusione e passione.

Dodici squadre in cerca del tricolore: il GASP Morbegno protagonista a Castellarano
Pubblicato:

 

Nel fine settimana del 5 e 6 luglio, Castellarano (RE) si trasformerà nella capitale nazionale dello sport paralimpico targato CSI. Il piccolo comune emiliano ospiterà le finali del Campionato Nazionale CSI nelle Attività Paralimpiche, una manifestazione patrocinata dal Comune di Castellarano, dalla Regione Emilia-Romagna e sostenuta da APT Servizi Emilia-Romagna e SportValley.

In campo oltre 200 atleti, in rappresentanza di 12 squadre provenienti da quattro regioni – Puglia, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna – pronti a sfidarsi in tre discipline: calcio a 5 Plus, basket integrato e pallavolo integrata.

GASP Morbegno, sogni tricolori sotto rete

Tra le protagoniste più attese nella pallavolo integrata, spicca il GASP Morbegno, affiliato CSI tramite l’US Talamonese, una squadra che ha già dimostrato di saper competere ad altissimo livello. Dopo aver chiuso terza nel campionato regionale lombardo, i ragazzi allenati da Fulvio Rossi si presentano a Castellarano con grande determinazione e voglia di riscatto.

Non è la prima volta che il GASP Morbegno calca il palcoscenico nazionale: nel 2023 ha conquistato una prestigiosa medaglia d’argento, dimostrando non solo talento tecnico ma anche uno spirito di squadra esemplare. Quest’anno, l’obiettivo è chiaro: salire di un gradino e conquistare il titolo.

A contendere il tricolore ai valtellinesi ci saranno i campioni in carica del Dosso Cremona e i romagnoli dell’Oratorio Murialdo Ravenna, per un triangolare che si preannuncia spettacolare nelle palestre Giovanni XXIII e Polivalente.

Un weekend di sport, inclusione e passione

Oltre al volley, riflettori puntati anche sul calcio a 5 Plus, dove i padroni di casa della Sportinsieme Castellarano, campioni uscenti e organizzatori della manifestazione, cercheranno di difendere il titolo davanti al pubblico amico. Sfideranno, tra le altre, la US Sammartinese, la Polisportiva CSI Rovigo, la Fuorigioco Mantova e il Pepo Team Cremona.

Nel basket integrato, occhi puntati sulla Shark di Enjoy, che tenterà di confermarsi campione d’Italia, ma dovrà affrontare una concorrenza agguerrita. Tra tutte, le Cince di Crema, vincitrici della finale regionale lombarda, pronte a bissare il successo contro i rivali cremonesi. Ma attenzione anche all’ASH Taranto e alla Fuorigioco Mantova, che non saranno certo comparse.

Presenze istituzionali e spirito CSI

A rendere ancora più significativo l’evento sarà la presenza del presidente del CSI di Reggio Emilia, Alessandro Munarin, che seguirà da vicino le gare e presenzierà alla cerimonia di premiazione. Un riconoscimento al valore educativo, inclusivo e sociale di una manifestazione che rappresenta il cuore del CSI: sport per tutti, senza barriere.

Per il GASP Morbegno, sarà un altro passo importante in un cammino fatto di passione, crescita e inclusione. Con grinta e spirito di squadra, i valtellinesi sono pronti a scrivere un’altra pagina importante della loro storia sportiva. E magari, stavolta, con il tricolore cucito sul petto.