Corsa in montagna

Il Trofeo Massimo Giugni si farà: la gara il 20 settembre

Nonostante il Covid, la Polisportiva Albosaggia è riuscita a mettere in programma la manifestazione sportiva.

Il Trofeo Massimo Giugni si farà: la gara il 20 settembre
Pubblicato:

Si disputerà domenica 20 settembre 2020 ad Albosaggia il Trofeo Massimo Giugni, valevole per l'assegnazione del titolo provinciale di corsa in Montagna 2020.

Trofeo Massimo Giugni: Non facile ma possibile

“Trofeo Massimo Giugni”: Non facile ma possibile. Partendo da questo presupposto, dopo lunga e attenta valutazione e altrettanto minuzioso lavoro organizzativo, la Polisportiva Albosaggia ASD ha messo in calendario per domenica 20 settembre il Trofeo Massimo Giugni 2020. Le tribolazioni imposte dall’emergenza Covid non hanno del tutto cancellato attività ordinarie ed eventi sportivi del sodalizio orobico che da settimane ormai è in campo per realizzare la storica gara di corsa in montagna giunta alla 29esima edizione. La manifestazione, grazie alla rodata collaborazione tra Polisportiva e Famiglia Giugni e alla fattiva partecipazione del Comune di Albosaggia e di tutte le associazioni del paese, si rinnoverà ancora una volta mettendo al centro quegli stessi valori che il compianto Massimo Giugni ha lasciato nel panorama sportivo locale. Il programma, naturalmente, subirà una riduzione per ovvie ragioni legate al rigoroso rispetto delle misure adottate contro la propagazione del virus.

Il commento del presidente della Polisportiva Albosaggia

“Più che mai quest’anno - annuncia il Presidente Gianluca Cristini – la Polisportiva Albosaggia si assume un impegno importante, grazie al quale potremo garantire lo svolgimento in piena sicurezza di una gara che, tra l’altro, è anche valevole per l’assegnazione dei titoli provinciali FIDAL di corsa in montagna nelle categorie J/P/S/M”. Come in passato, alla prova competitiva si affiancheranno la camminata non competitiva, sul medesimo percorso per gli appassionati dai 18 anni compiuti e la corsa per i più piccoli e le famiglie, da sempre fiore all’occhiello della giornata. Per tutti la partenza rimarrà quella storica alla Moia mentre il percorso e l’arrivo subiranno delle piccole variazioni sempre finalizzate alla massima tutela dei partecipanti ed a mantenere il maggior distanziamento possibile.

I percorsi

Per gli atleti FIDAL e per coloro che gareggeranno sul percorso “lungo”, il primo tratto seguirà quello proposto lo scorso anno con la sola eliminazione del passaggio iniziale al Municipio sostituito dalla salita diretta in località Carassalli. “Una variante - spiega ancora Cristini - che permetterà una ulteriore sostanziale riduzione del tratto di strada asfaltata, con lunghezza complessiva di 8,5 km per un terreno di gara sempre più veloce e tecnico, perfetto per un Campionato Provinciale”. Sul “percorso breve” di circa 3 km, tracciato che ricalca quello del 2019 appositamente studiato per i giovani che potranno divertirsi su passaggi molto tecnici e avvincenti. Novità di rilievo - ma, come si suol dire, non è detto che tutto il male venga per nuocere - per quanto riguarda l’arrivo, che non sarà più in Piazza V Alpini, ma nell’ampio è verde giardino alle spalle del Municipio, con buona pace di chi rimpiangeva i prati di Castello Paribelli.

Iscrizioni e regole anti Covid

Il ritrovo è previsto in località Moia dalle ore 8.00; ovviamente d’obbligo mascherina e distanziamento al ritiro dei pettorali con procedura che, nel pieno rispetto delle normative di prevenzione del contagio, potrebbe essere più lenta del solito. Il via è fissato per le 9,45 con precedenza al Campionato Provinciale FIDAL. Le iscrizioni, sempre nel segno della massima tutela e sicurezza, saranno esclusivamente online: attraverso il portale FIDAL per gli atleti tesserati e attraverso l’apposita pagina sul sito www.polalbosaggia.com per la corsa non competitiva di adulti e giovani.

Seguici sui nostri canali