Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
Un'avventura in bicicletta tra paesaggi alpini, sentieri sterrati e borghi autentici della Valchiavenna.

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la seconda edizione della Valchiavenna Gravel Escape, la manifestazione cicloturistica che ha saputo unire la passione per la bicicletta alla valorizzazione del territorio, raddoppiando le iscrizioni rispetto alla passata edizione e raggiungendo la soglia dei 500 partecipanti.
Valchiavenna Gravel Escape
Un vero e proprio villaggio dell’outdoor ha preso vita tra sabato 10 e domenica 11 maggio, animando Chiavenna con attività, espositori e momenti di convivialità, senza dimenticare il lato sociale dell’evento, che ha voluto dare spazio anche a tematiche di inclusione e sostenibilità.
Protagonista d’eccezione è stata la squadra Enough Cycling, che ha percorso l’itinerario immerso tra i paesaggi mozzafiato della valle insieme al noto ciclista Mattia De Marchi, rimasto colpito dalla bellezza e varietà dei luoghi attraversati: "Un’esperienza sorprendente, in cui ogni chilometro regala una vista diversa. Sono amante delle salite e sicuramente tornerò per scoprire il territorio".
Promuovere il territorio
A sottolineare il valore dell’iniziativa è Giulia Guanella, di Valchiavenna turismo, organizzatrice della manifestazione:
"Eventi come la Valchiavenna Gravel Escape sono fondamentali per promuovere il nostro territorio e far conoscere l’ampia offerta turistica che la valle può offrire. Un ringraziamento speciale va ai tanti volontari che hanno lavorato con dedizione: dalla pulizia dei sentieri, all’organizzazione dei ristori, che hanno raccolto l’apprezzamento unanime di tutti i partecipanti. Un grazie anche al nostro Title Sponsor, Banca Popolare di Sondrio, e a tutti i partner che hanno creduto fin da subito nella manifestazione. Senza di loro, nulla di tutto questo sarebbe possibile.”
Con il raddoppio delle presenze, l’entusiasmo dei partecipanti e il coinvolgimento del territorio, la Valchiavenna Gravel Escape si conferma come un appuntamento di riferimento nel panorama nazionale, capace di coniugare sport, scoperta e comunità.
Grande entusiasmo
Il programma ha preso il via sabato, con la possibilità per i partecipanti e visitatori di tipizzarsi e iscriversi al registro dei donatori grazie alla collaborazione con ADMO, AVIS e AIDO, confermando l’impegno dell’evento anche sul fronte della sensibilizzazione sociale.
Grande entusiasmo anche per i più piccoli: oltre 50 bambini hanno partecipato alle Kids Ride, attività promossa in collaborazione con la MTB Chiavennese.
La domenica, dopo la partenza dei percorsi gravel, le iniziative all’interno del villaggio non sono mancate con la sfida sui rulli Rock and Roller promossa da Basso in collaborazione con Elite. I primi tre classificati tra uomini e donne sono stati premiati sul palco con l’applauso del pubblico.
A concludere la manifestazione, l’attesissima estrazione premi, che ha coinvolto tutti i partecipanti in un momento di festa e condivisione, suggellando il successo di un’edizione che ha saputo crescere in numeri, qualità e partecipazione.







