Molti eventi in Bassa Valle dal 12 al 18 settembre
Le iniziative organizzate nel morbegnese.
Molti eventi in Bassa Valle dal 12 al 18 settembre 2022
Mercoledì 14 Settembre
Dalle 15.00 alle 17.00 Museo – Scheletri nell’armadio
Morbegno – Museo civico di Storia Naturale
Laboratorio per ragazzi da 11 a 15 anni alla scoperta del mondo dei vertebrati, fuori e dentro! Attività su prenotazione, costo € 8,50. Info: Associazione VentiVenti 3381702694 – segreteria@a2020.it
Da Ven 16 a Dom 18 Settembre
Weekend Yoga con Rirri – Attitude of gratitude
Val Masino – Val di Mello
Fine settimana di yoga e camminate esplorando la valle. Tra le attività Breath Walking e bagni sonori con la presenza di un gruppo di musicisti. Info: si@iosonorirri.com - www.iosonorirri.com
Da Venerdì 16 a Sabato 17 Settembre
Dalle 19.00 alle 24.00 Festa degli Arrosticini
Cosio Valtellino – Area artigianale La Roncaiola
Fine settimana con specialità abruzzesi con possibilità di asporto. Aperitivo dalle ore 17.00. Info e prenotazione obbligatoria: festadegliarrosticini@gmail.com - 3519040840.
Sabato 17 Settembre
Dalle ore 8.00 alle 11.30 Sport - EnjoyStelvio – La strada per il Passo San Marco chiude ai motori
Albaredo per San Marco – Passo San Marco
L’iniziativa prevede la chiusura al traffico motorizzato dalle 8.00 alle 11.30 della strada che da Albaredo per San Marco conduce Piazzatorre (BG), attraverso il Passo San Marco. Campo libero, quindi, agli appassionati di ciclismo che possono godersi in piena tranquillità l’emozione della salita e lo splendido scenario naturale. Info: www.enjoystelviopark.it
Dalle ore 8.00 alle 11.30 Sport - Taste & Bike
Albaredo per San Marco
Un'occasione per vivere l'emozione della salita al Passo San Marco e gustare la cucina tradizionale nei ristoranti convenzionati. L'Ecomuseo della Valle del Bitto sarà aperto in orario continuato, sarà possibile effettuare visite guidate gratuite nel borgo storico. Info e prenotazioni: visitalbaredopersanmarco@vallidelbitto.it
Ore 9.00 Escursione - Con le guide nel Parco – Anello di Val Budria e Val di Lemma
Val Tartano
Ritrovo al parcheggio della chiesa di Tartano. Anello selvaggio, nel regno dei camosci, con splendidi panorami dominati dal Pizzo del Vento. Dislivello +1100 m - difficoltà E. Info, costi e prenotazioni: Guida Parco AmM Andrea Carminati 3490830025 - carmybg@gmail.com
Dalle ore 9.30 VinInFesta
Traona – Centro polifunzionale della Valletta
Dopo l’accoglienza dei partecipanti, convegno con relazioni a cura della Fondazione Fojanini di Sondrio. Alle ore 11.30 saluto delle autorità e premiazioni dei vini in concorso. A seguire pranzo a cura della Pro Loco di Traona. Alle ore 15 esibizione dei cori “Città di Morbegno” e “CAI Sondrio”. E’ possibile prenotare il pranzo entro mercoledì 14. Costo € 12 adulti – gratuito per bambini fino a 10 anni. Info e prenotazioni: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140 – Sig. Fermo M. 3288799577.
Sabato 17 Settembre
Ore 19.30 Sagra della trota
Val Masino – Cataeggio - Asilo vecchio
Cena a base di trota della Val Masino con menù fisso uguale per tutti. Costo: € 20 adulti - € 15 bambini. Prenotazione obbligatoria entro il 15 settembre. Info: Matteo 3425144489 – Giulia 3349708866.
Ore 21.00 Musica - Concerto Filarmonica di Talamona
Talamona – Piazza IV Novembre
La Filarmonica di Talamona organizza una serata all’insegna della musica. Direttore M° Pietro Boiani. In caso di maltempo il concerto si terrà nella palestra comunale. Ingresso gratuito. Info: www.filarmonicaditalamona.it – filarmonica.talamona@gmail.com
Ore 21.00 Concerto - Alpi sonanti – Un bacio sulla luna blu
Andalo Valtellino – Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Immacolata
Il gruppo vocale D’altro Canto di Tirano con la direzione di Gabriella Perfetto, propone il suo canto corale e polifonico, tra ritornelli del Friuli e carmi liguri. Accompagnamento di Mirco Franchetti (pianoforte), Umberto Clementi (basso), Luca Cometti (percussioni). Oblazione libera. Info: info@seratemusicali.net – 3474370595
Sabato 17 e Domenica 18 Settembre
Dalle ore 8.00 alle 19.00 Valtellina e-bike festival
Morbegno
Torna l'evento degli appassionati della mountain bike con nuovi percorsi e un programma di attività in grado di accontentare qualsiasi amante della bicicletta: Festival Ride, un grande tour panoramico di 40 km per tutti - Gusto di Valtellina, in bici alla scoperta dei sapori alpini – E-bike Tours, nei luoghi iconici della Bassa Valtellina - Trail Experience, Enduro per spiriti liberi – E-bike village, show e test area.
Sabato apertura e-bike village e iscrizioni dalle 8.00, alle 10.30 partenza Festival Ride. Domenica dopo l’apertura del e-bike village, partenza delle varie attività. Chiusura alle ore 17.00
Info: ride@valtelllinaebikefestival.com
Sagra del Bitto
Gerola Alta
Pranzo e cena in tutti i ristoranti e rifugi della zona con menù a tema e nei pomeriggi visite al centro storico di Gerola, alla frazione di Fenile e di Castello. Sabato dalle ore 16.30 degustazione guidata del formaggio Bitto. Domenica alle ore 9.30 sfilata del gruppo folkloristico “I Giaroi”, a seguire Santa Messa e alle ore 11.00 benedizione del formaggio Bitto. Dalle ore 12.00 pranzo con polenta taragna, alle ore 14.30 premiazioni e nel pomeriggio giochi musica e degustazioni. Info e prenotazioni: info@valgerolaonline.it – 3938644223
Fino al 15 Ottobre
8° Concorso fotografico AVIS Morbegno – Chiese cappellette e gisöl
On-line
Luoghi di notevole importanza nel passato per diffondere il culto cristiano, oggi arricchiscono di bellezza e di storia i paesaggi della nostra Italia. L’obbiettivo è quello di ricercare, immortalare e rendere di nuovo importanti chiese, cappellette e gisöl. Info: www.avisprovincialesondrio.it/morbegno