Commento

Villa di Tirano, davvero vuoi... fare l’americana?

Un fatto che sta facendo discutere.

Villa di Tirano, davvero vuoi... fare l’americana?
Pubblicato:

Sembra una barzelletta, ma, visti i precedenti, è praticamente certo che diverrà realtà. Villa, fra i vari capannoni spuntati come funghi negli ultimi anni, a breve vedrà sorgere anche un McDonald’s. Sì, in uno degli ultimi fazzoletti di terra alla convergenza fra il paese e il Comune di Tirano, dove è da poco spuntata la nuova Lidl, di cui tanto abbiamo parlato negli anni scorsi, è già in atto uno spianamento di terreno alquanto sospetto. E le voci si rincorrono, anche se al momento non c’è nulla di ufficiale. Però pare che il nuovo edificio sarà proprio della McDonald’s Corporation, catena di ristoranti di fast food statunitense. I ristoranti McDonald’s sono diffusi in tutto il mondo (impiegano a tempo pieno circa 438.000 persone) e sono diventati uno dei simboli più riconoscibili della cosiddetta globalizzazione, dello stile di vita frenetico e del consumismo moderno. Fino al 2018 è stata la maggior catena di fast food al mondo per numero di punti vendita, quando è stata superata da Subway.

E ora arriva a Villa di Tirano (in valle è già presente a Castione). La cosa si presta a vari tipi di ilarità, perchè che in un paese principalmente agricolo, si palesi la più importante catena di fast food americana, sembra una contraddizione in termini. E ci si continua a riempire la bocca con i prodotti locali, e le specificità e l’agriturismo bio. Ma che state a dire? Andiamo tutti a farci un hamburgher, alla faccia di mele e uva! Non c’è niente da fare, per Villa è un periodo davvero delicato. Ricordiamo che la tangenziale di Tirano sta solcando il suo territorio agricolo come una lama lungo l’Adda in modo devastante e anche il Comune ha espresso una contrarietà a cui non è mai stata data risposta.

A breve Terna, che non risponde a nessuna delle sollecitazioni del comitato Amici dei Chiari, costruirà una megacentrale in una delle zone di maggior pregio agricolo dell’intero fondovalle. E ora arrivano pure gli americani! Se non ci fosse da piangere, verrebbe da ridere. La notizia rimbalza di bar in bar, e certo potrebbe essere smentita immediatamente, ma gli scavi sono in corso e qualcosa di nuovo spunterà. Anche se sembra veramente un paradosso. Ma come? Il territorio che voleva candidare i terrazzamenti al patrimonio Unesco, il territorio delle specificità, il ritorno alle campagne... Tutte frasi di circostanza? Evidentemente sì. A breve ce ne andremo tutti a mangiare al fast food e magari ci gemelleremo con Tucson, Arizona. Resta da capire quanti ormai siano questi immensi capannoni, e nel caso della vendita alimentare come possano stare in piedi in una realtà in cui il bacino d’utenza è veramente ridotto. Eppure ci sono, proliferano e non si fermano. Si continua a costruire, in barba ad ogni logica di turismo sostenibile, di bellezza ambientale. Staremo a vedere se ancora una volta le voci da bar saranno confermate, come in questi casi quasi sempre accade. Ma la cosa certa è che avanti di questo passo potremo consegnare direttamente le chiavi di casa alla grande distribuzione o alla multinazionale di turno. Magari con i soldi guadagnati riusciremo ad andarcene in qualche parte del mondo dove potremo ritrovare il verde che prima avevamo fuori dalla porta. Buon appetito.

News da Villa di Tirano
Seguici sui nostri canali