atletica

Circuito Indoor Esordienti 2025 parte con la prova di Albosaggia

Sabato 1° febbraio sono stati circa 200 i giovani atleti che hanno partecipato alla competizione.

Circuito Indoor Esordienti 2025 parte con la prova di Albosaggia
Pubblicato:

Il Circuito Indoor Esordienti 2025 ha preso il via, come da tradizione, con la prova di Albosaggia, la prima ad essere organizzata in provincia di Sondrio per questo genere di eventi. L'iniziativa, proposta da Luca Del Curto (all'epoca fiduciario tecnico della FIDAL Sondrio e attualmente responsabile del settore mezzofondo della FIDAL Lombardia), ha trovato terreno fertile grazie al valore e all'importanza di queste manifestazioni, destinate alle categorie esordienti, ovvero mini-atleti dai 5 agli 11 anni, che hanno l'opportunità di avvicinarsi all'atletica attraverso il gioco e i tre movimenti fondamentali: correre, saltare e lanciare.

Circuito Indoor Esordienti 2025

Sabato 1° febbraio, nella palestra del paese orobico, circa 200 giovani atleti hanno partecipato alla competizione, accompagnati da allenatori, dirigenti e genitori che hanno assistito a un'autentica lezione di sport e passione. L'evento, organizzato dalla Polisportiva Albosaggia, ha offerto ai bambini un'esperienza intensa e coinvolgente, evidenziando ancora una volta la bellezza e la sincerità con cui i più giovani vivono l'atletica.

L'evento ha rappresentato un'occasione anche per gli adulti di osservare e immedesimarsi nei piccoli atleti, riscoprendo l'essenza autentica dello sport. Il valore dell'esperienza vissuta ha superato qualsiasi medaglia o riconoscimento cronometrici, trasformando la palestra di Albosaggia in un palcoscenico di pura magia sportiva. Lo stesso avverrà nelle prossime tappe del circuito indoor, previste nelle palestre di Morbegno, Chiavenna e Lanzada.

I bambini dai 5 ai 9 anni si sono sfidati con entusiasmo nelle varie discipline, tra cui il "corri rapido a staffetta", i "rimbalzi incrociati" e la coinvolgente staffetta 4 x 1 giro. Per la categoria Esordienti 10, la competizione ha visto protagonisti il salto in alto, il lancio del vortex di precisione e la staffetta 3 x 1 giro.

Il culmine della giornata è stato il momento delle premiazioni, in cui ogni partecipante ha ricevuto una medaglia e un pacco gara, suggellando il ricordo di un'esperienza unica. L'evento ha seminato nei giovani atleti e nei presenti il germe della passione e della crescita personale attraverso lo sport, in linea con le parole del grande campione Pietro Mennea: "Non è tanto importante il risultato sportivo, almeno non quanto il risultato umano. Ciò che conta davvero non è vincere nello sport, ma vincere nella vita".

Per la cronaca, i podi della categoria Esordienti 10 sono stati i seguenti:

Maschile

1° CO Piateda (Tommaso Zuffetti, Mattia Scamozzi, Jacopo Micheletti)
2° GS CSI Morbegno (Sebastiano Bianchi, Gabriele Romegialli, Daniele Tarca)
3° GP Valchiavenna (Christian Massaini, Manuel Vavassori, Riccardo Succetti)

Femminile

1° GP Valchiavenna (Emma Pighetti, Giulia Panzeri, Anna Gusmeroli)
2° AS Lanzada (Chiara Nana, Giulia Picceni, Angelica Pedrotti)
3° GP Santi (Elisa Niscioli, Gaia Cerri, Sandra Fethau)
A livello di società, i più numerosi sono stati i diavoli rossi del GS CSI Morbegno con 44 atleti, seguiti dal GS Valgerola con 31 e dai padroni di casa della Polisportiva Albosaggia con 26.
Prossima tappa con l’Indoor morbegnese sabato 15 febbraio nella palestra in piazza S. Antonio grazie all’organizzazione del GS CSI Morbegno.

Foto di Alena Chernykh

AAA04046
Foto 1 di 10
AAA04210
Foto 2 di 10
AAA04341
Foto 3 di 10
AAA04271
Foto 4 di 10
AAA04411
Foto 5 di 10
AAA04663
Foto 6 di 10
AAA04638
Foto 7 di 10
AAA03849
Foto 8 di 10
AAA04666
Foto 9 di 10
AAA03858
Foto 10 di 10
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali