La collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Ets, quest’anno, ci ha portato a lanciare una nuova iniziativa nell’ambito di Tanti Auguri Mamma, “Le ricette del cuore: zero spreco per la mamma”. Il nostro gruppo editoriale Netweek, infatti, ha invitato le classi coinvolte nella raccolta dei messaggi di auguri per le mamme ha partecipare a questo nuovo contest: proporre una ricetta speciale e originale, attenta alla spreco alimentare, utilizzando ingredienti semplici e recuperati, come avanzi o alimenti che si trovano comunemente in casa.
Ecco “Le ricette del cuore: zero spreco per la mamma”
Abbiamo ricevuto tantissime ricette, una più bella dell’altra, e ognuna ci ha emozionati non solo per la fantasia negli abbinamenti e la cura nella presentazione, ma soprattutto per ciò che si percepisce tra le righe: pensieri delicati, sinceri e pieni d’amore dedicati alle mamma e la voglia di cercare soluzioni no spreco per un piatto speciale.
Tra le ricette presentate, insieme a Banco Alimentare, ne abbiamo selezionate due che si sono distinte non solo per la qualità degli ingredienti e il concetto di recupero alimentare, ma anche per la creatività, l’originalità e l’attenzione ai dettagli. Per questo motivo, abbiamo deciso di premiare a pari merito due classi e comporre un vero e proprio menù del cuore: uno salato e uno dolce!
Il nostro contest nasce proprio con l’idea di unire affetto e sostenibilità, invitando i bambini a creare una ricetta speciale utilizzando ciò che si ha già in casa: ingredienti semplici, avanzi, o alimenti dimenticati in dispensa. Un modo concreto e creativo per dire che in cucina, con il cuore, nulla si spreca.
Polpette del cuore Pane e Verdure
La prima ricetta arriva dalla classe 4B di Nova Milanese (in provincia di Monza e Brianza), “Polpette del cuore Pane e Verdure”, che ci ha colpito per come è stato integrato il valore anti-spreco degli ingredienti agli auguri alla mamma. Gli alunni di Nova Milanese hanno trasformato in un piatto originale e gustoso i suggerimenti per l’uso creativo e consapevole degli avanzi, pane raffermo e verdure miste. La presentazione del piatto, accompagnata da una salsa fatta in casa e servita in vasetti di vetro riutilizzati, ha dimostrato attenzione anche all’aspetto visivo e al riuso creativo dei contenitori che normalmente troviamo in cucina. Le varianti proposte, come l’aggiunta di curcuma o mele disidratate il tocco di originalità. Molto belli e curati i disegni della ricetta che ci ha mostrato con chiarezza il piatto finito e infine la poesia speciale per la mamma una vera sorpresa.


La Mamma Mia Cake
La seconda ricetta arriva dalla classe 3B della scuola G. Rodari di Trecate (provincia di Novara): “La Mamma Mia Cake” ci ha sorpreso per la sua dolcezza e creatività. La ricetta, senza cottura, ha fatto un uso ingegnoso di ingredienti già presenti e disponibili in casa, la prima vera arte del non spreco: biscotti, yogurt in scadenza pere mature. La decorazione con le pere e le caramelle golose non solo ha reso il dolce visivamente attraente, ma ha anche aggiunto un tocco di gioia e originalità. Anche in questo caso, la presentazione si è distinta, con una torta facile da realizzare ma di grande effetto. Il disegno, pur semplice, ha catturato l’essenza del piatto, mostrando la bellezza e l’amore che si celano dietro questa creazione. Il tocco speciale: la ricetta è stata realmente realizzata dai bambini!


In conclusione, entrambe le ricette, con la loro attenzione ai dettagli, la creatività nelle varianti e la presentazione curata, ci insegnano che anche i cibi più semplici possono diventare piatti da gourmet quando vengono preparati con passione e responsabilità.
Non solo si riduce lo spreco alimentare, ma si celebra anche l’amore per la cucina e la famiglia. Insieme ci insegnano che con un pizzico di fantasia e tanto cuore, anche gli avanzi possono diventare dei piatti buonissimi. Due ricette, un solo messaggio: zero sprechi e tanto cuore!
Messaggio raccolto e apprezzato anche da Giuliana Malaguti, responsabile comunicazione di Fondazione Banco Alimentare Ets: “Complimenti davvero a tutti i partecipanti per i lavori curati e pieni di creatività. Questa bellissima iniziativa di Netweek ha dato anche la possibilità di avvicinare bambini e famiglie a una maggiore attenzione all’uso delle risorse per combattere lo spreco. Un esempio molto bello, con cui i bambini hanno realizzato qualcosa di buono senza sprecare per festeggiare le loro mamme”.