"E’ stato un anno di rivoluzione culturale"
L’assessore Isabella Ciapponi Landi traccia il bilancio dei suoi primi dodici mesi di lavoro all’interno dell’amministrazione.

Nell’ultimo consiglio comunale l’assessore alla Cultura di Tirano Isabella Ciapponi Landi ha effettuato un primo bilancio della sua attività dopo un anno dalle elezioni amministrative. "In sintesi ecco le attività culturali svolte nel periodo giugno 2024 - aprile 2025 sul fronte cultura e istruzione. Ricordiamo che siamo partiti a metà anno, con budget già impegnati per attività opzionate della precedente amministrazione per il secondo semestre. Estate 2024, siamo partiti con la chiusura domenicale della piazza Basilica, coerentemente con quanto previsto dal nostro programma e lancio “salotto musicale” (concerti a carico del Comune) attivando qualche iniziativa di sponsorizzazione da parte degli operatori. Abbiamo ritenuto di riconfermare le iniziative già a budget, tra cui Magico Crocevia in piazza Basilica e Musica dell’Anima. Eroico Rosso: in un’ottica di razionalizzazione della spesa, abbiamo recuperato concerti che erano già stati confermati in date isolate e non inserite in una calendarizzazione degli eventi, recuperando in parte l’investimento a carico del Comune e scelto artisti prevalentemente locali e con budget contenuti, seppur di qualità, invece delle proposte ereditate. Tirano Teatro: abbiamo rivisto affidamento e calendario e proposto un calendario di qualità non aumentando i costi né al pubblico né a carico del Comune. Riconfermato cinema all’aperto e cineforum, mentre il teatro dei bambini e dei ragazzi ha visto una rivisitazione sia dal punto di vista dei contenuti sia dell’immagine. Programma di Tirano Natale completamente nuovo, grazie al quale si è riaccesa la città. Ricco programma di eventi che si è esteso per 40 giorni, con coinvolgimento di tutte le fasce della cittadinanza. Per la prima volta importante grande ritorno in termini di sponsorizzazioni da parte degli operatori… teatro Poggioni, serata discesa del campanile, auguri giunta, ecc. Progetto benemeriti in occasione del santo Patrono, progetto neomaggiorenni con nuova formula e foto ricordo, progetto scambi scolastici con accoglienza in comune degli studenti".
2025
Poi le attività 2025: "Programmazione 2025 con incontri associazioni culturali, cori e bande e per razionalizzazione calendari. Inventario degli immobili comunali e delle concessioni in un’ottica di razionalizzazione. Ripresa della tradizione di Carnevale dopo 6 anni di assenza con un successo clamoroso di pubblico e di ritorno di immagine. Revisione delle convenzioni con le associazioni e dei regolamenti. Programmazione e lancio delle iniziative 2025 con importanti novità: lancio progetto Tirano città della musica, organizzazione eventi per gli 80 anni della liberazione con recupero del progetto “Cammino della resistenza: le tappe tiranesi” in collaborazione con Istituto Pinchetti, rivisitazione progetto Sconfini 2025 con camminata culturale transfrontaliera e scambio buone pratiche con la Valposchiavo". E poi i bandi: "Completamento entro settembre Pievani, MET a valere sul bando Interreg con Valore, progetto digitalizzazione con Valtellina Virtual in corso di definizione". Biblioteca: "conferma attività in corso + attività 0-6 con i programmi nati per la musica e nati per leggere e laboratori per questa fascia di età". Fra le altre ecco la conclusione: "Acquisto strumentazione al local hub grazie al contributo Provincia, completamento installazione impianto audio c/o auditorium Trombini, riqualificazione sala giunta che è divenuta la sala riunioni da remoto e sala accoglienza, riqualificazione Palazzo Pretorio, esterno immobile Tirà li stori e Pretura e cimitero. Istruzione: programma riqualificazione scuole cittadine, programmazione manutenzione ordinaria e incontri periodici con le scuole per monitoraggio attività in collaborazione con l’amministrazione, promozione di eventi condivisi con gli istituti superiori".