Un salto nel passato con la Festa del Costume Livignasco
Giovedì 31 luglio la sfilata in centro di mezzi d’epoca e abiti della tradizione

La Livigno di un tempo è tornata a rivivere, per una serata, per le vie del centro paese. Giovedì 31 luglio si è svolta, tra la piazza del Comune e la piazza della chiesa di Santa Maria, la tradizionale Festa del Costume Livignasco, che quest’anno ha raggiunto la sua ventisettesima edizione. Per la cittadinanza locale si tratta di uno degli appuntamenti clou dell’estate.
Un evento in cui, grazie al lavoro del Gruppo Folkloristico e alla grande partecipazione della comunità, le strade si trasformano in un teatro a cielo aperto con rappresentazioni della vita quotidiana e delle tradizioni del passato, sfilate di mezzi d’epoca e cavalli e un lungo corteo di costumi caratteristici.
Il commento di sindaco e parroco
«Complimenti al gruppo Folk che ogni anno crede in questa tradizione – ha dichiarato il sindaco Remo Galli – In un momento in cui tante cose si perdono, credo che sia bello mantenere salde le proprie radici e portarle avanti di generazione in generazione».
Anche il parroco don Gianluca Dei Cas non ha fatto mancare la sua presenza: «E’ una festa che sa di tradizione, ma anche di allegria e di nostalgia dei tempi che sono passati».
Il tema di quest'anno: l'inverno
Il Gruppo Folkloristico di Livigno, per l’edizione di quest’anno, ha deciso di puntare sul tema dell’inverno: nella piazza della chiesa di Santa Maria, tra i vari banchi di cibo e bevande, torte, frittelle di mele e il tavolo della pesca di beneficenza, è stata realizzata un’area con un cumulo di neve recuperata dallo Snowfarm, sul quale sono saliti alcuni figuranti travestiti da contrabbandieri dei tempi che furono.
Nell’Oratorio dei Confratelli, invece, è stata allestita una mostra dal titolo «I primi passi del turismo invernale a Livigno», dove sono stati affissi ai muri tagli di giornale e testimonianze fotografiche dei primi flussi turistici nella località dell’Alta Valtellina a inizio ‘900. Anche oggi, però, sono stati tanti i turisti che hanno partecipato alla Festa del Costume Livignasco.

