La serata

L'Accademia del pizzocchero celebra i 23 anni e ricorda il fondatore

Presentate anche alcune iniziative per coinvolgere i giovani nel sodalizio

L'Accademia del pizzocchero celebra i 23 anni e ricorda il fondatore
Pubblicato:

L’Accademia del pizzocchero di Teglio festeggia i 23 anni e ricorda il fondatore. Una serata carica di emozioni, non solo per commemorare Rezio Donchi, scomparso il 28 novembre 2020 all’età di 85 anni, ma soprattutto per promuovere i valori simbolo del tradizionale piatto valtellinese e rilanciare l’associazione. Sabato 2 agosto 2025, soci e accademici  hanno partecipato alla Messa celebrata da don Francesco Quadrio nella chiesa parrocchiale di Sant'Eufemia a Teglio.

L'Accademia del pizzocchero compie 23 anni e ricorda il fondatore

Il sacerdote ha ricordato la nascita dell’Accademia del pizzocchero di Teglio, il 2 agosto 2002, quando Rezio Donchi aveva inventato l’associazione per mantenere viva una tradizione antica legata al territorio e alla storia della Valtellina.

Commozione in chiesa quando ha preso la parola l’ex procuratore capo presso il tribunale di Sondrio Gianfranco Avella: “Rezio mi ha insegnato molte cose nella vita. Non aveva un carattere molto facile, ma io lo ricordo soprattutto come uomo del fare. Quando credeva in un progetto lo portava sempre a termine”, ha detto Avella davanti ai fedeli.

All’uscita dalla messa un rinfresco allargato a tutta la popolazione è stato offerto dall’Accademia del pizzocchero nel giardino del palazzo Piatti-Reghenzani.

Le emozioni sono continuate durante la cena, naturalmente a base di pizzoccheri, organizzata dall’Accademia all’Hotel Ristorante Bellavista di Elisa Maffescioni. Sulla torta la data di fondazione e quella del 23esimo compleanno. Il logo dell’Accademia, il fiore del grano saraceno, una delicata scritta rossa in campo bianco di panna “Grazie Rezio”.

Flavio Bottoni, che ha radunato attorno a sé e alla torta tutti i membri del consiglio: “Non è facile prendere il testimone di Rezio Donchi ma stiamo cercando di seguire le sue orme, i suoi contatti internazionali, che hanno portato l’Accademia al Parlamento europeo a Roma e a New York City”.

E per il futuro che proietta l’Accademia verso le nuove generazioni rilancia: “Sono aperte le iscrizioni all’Accademia Young per gli under35, con iscrizione annuale di 25 euro. Per gli under 20 la mini Accademia del pizzocchero di Teglio, con un’iscrizione simbolica di 5 euro. Speriamo in tante nuove adesioni, soprattutto tra i più giovani, in vista delle prossime olimpiadi, il futuro è in mano a loro”.