Estate a Livigno 2025: cinque eventi imperdibili da agosto a settembre
Dalla Notte Nera alla transumanza dell'Alpenfest, la Valtellina propone appuntamenti che uniscono tradizione alpina e innovazione sportiva

L'estate 2025 a Livigno presenta un calendario di eventi che riflettono l'identità multiforme di questa località alpina. Da agosto a settembre, l'altopiano valtellinese ospita manifestazioni che spaziano dallo sport estremo alle tradizioni folkloristiche, offrendo un programma diversificato per chi cerca esperienze autentiche in montagna.
Il territorio si posiziona come alternativa al turismo di massa, puntando su eventi di qualità che valorizzano sia l'ambiente naturale che il patrimonio culturale locale. L'offerta si articola tra performance sportive di livello internazionale e celebrazioni delle tradizioni alpine, in un mix che caratterizza l'estate livignasca.
Notte Nera: spettacolo al buio il 10 agosto
Il 10 agosto Livigno sperimenta un evento particolare: la Notte Nera trasforma il centro abitato spegnendo l'illuminazione pubblica per dare spazio ad artisti di strada, musica dal vivo e spettacoli itineranti. L'illuminazione è affidata esclusivamente a lanterne, mentre la serata si conclude con il concerto di James Maddock & Brian Mitchell Band.
L'iniziativa punta a creare un'atmosfera suggestiva che rompe con i ritmi abituali della località turistica, offrendo un'esperienza diversa dal solito intrattenimento estivo.
Festa del Fen: tradizioni agricole il 24 agosto
Il 24 agosto la Festa del Fen riporta in scena la vita agricola tradizionale livignasca. Il Gruppo Folkloristico e il Gruppo Costumi Caratteristici locali organizzano una rievocazione storica che coinvolge falci, fieno e abbigliamento d'epoca.
L'evento rappresenta un momento di valorizzazione delle pratiche agricole alpine, con dimostrazioni, musica e gastronomia tipica che documentano gli usi del passato ancora presenti nella memoria collettiva della valle.
BWT 1K Shot: sci estivo su neve il 28 agosto
Il 28 agosto Livigno ospita la BWT 1K Shot, gara di sci di fondo che si svolge su un chilometro di neve conservata attraverso la tecnica dello snowfarming. Il percorso attraversa il centro del paese, creando un tracciato unico per una competizione estiva.
L'evento coinvolge atleti della Nazionale Italiana di sci di fondo e prevede anche la "Gara da li Contrada da Livign", competizione locale con partecipanti in costume tradizionale. La giornata include una performance freestyle di Flora e Miro Tabanelli, atleti del Livigno Team in preparazione per le Olimpiadi 2026. Le gare saranno trasmesse in diretta su My Livigno TV e Sport Mediaset.
ICON Xtreme Triathlon: sfida estrema il 5 settembre
Il 5 settembre si svolge l'ICON Xtreme Triathlon, competizione che comprende 3,8 km di nuoto nel lago, 195 km in bicicletta tra Stelvio e Bernina, e 42,2 km di corsa in quota. La gara rappresenta una delle prove di triathlon più impegnative disponibili nel panorama italiano.
L'evento attira atleti specializzati in discipline estreme e posiziona Livigno come destinazione per sport di resistenza ad alta quota, sfruttando le caratteristiche naturali del territorio alpino.
Alpenfest: transumanza con stile il 27-28 settembre
Il weekend del 27-28 settembre l'Alpenfest celebra il ritorno del bestiame dagli alpeggi estivi. La tradizionale transumanza viene presentata con animali addobbati, costumi tradizionali e un programma che unisce elementi folkloristici e gastronomia locale.
La manifestazione si chiude con il concerto di Davide Van De Sfroos, che conclude la programmazione estiva livignasca. L'evento punta a valorizzare una pratica ancora attiva nell'economia locale, trasformandola in momento di attrazione turistica.
MyLivignoPass: accesso digitale agli eventi
Gli eventi sono integrati nel sistema MyLivignoPass, card digitale gratuita disponibile per chi prenota presso le strutture aderenti. Il servizio include agevolazioni per prenotazioni, sconti, trasporto pubblico gratuito ed accesso a escursioni guidate e attività sportive.
Lo strumento rappresenta un tentativo di coordinare l'offerta turistica locale e fornire un accesso semplificato ai servizi del territorio, dalla ricettività alle manifestazioni culturali e sportive.