Albe

Nuovo impianto di biometano a Peccioli: tra i finanziatori anche Banca Popolare di Sondrio

Finanziamenti per un totale di 30 milioni destinati al nuovo impianto per la produzione di biometano e compost di Peccioli (PI)

Nuovo impianto di biometano a Peccioli: tra i finanziatori anche Banca Popolare di Sondrio
Pubblicato:

Albe Srl ha concluso un accordo per complessivi 30 milioni di euro, realizzato attraverso la sottoscrizione di contratti di finanziamento bilaterali perfezionati con Banco BPM, Cassa di Risparmio di Volterra, Banca Popolare di Lajatico e Banca Popolare di Sondrio. Le operazioni, della durata di dieci anni, supportano Albe nell’avvio di un nuovo impianto tecnologicamente avanzato, sito a Peccioli (PI) e destinato al recupero della frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

Un progetto di biodigestione anaerobica

Annunciato lo scorso anno, il progetto di Peccioli consiste nella realizzazione di un impianto di biodigestione anaerobica capace di produrre biometano e compost attraverso il trattamento della FORSU, frazione organica dei rifiuti solidi urbani. AlBe è una joint venture partecipata al 50% da Alia Multiutility e al 50% da Belvedere, entrambe attive nella gestione dei rifiuti in Toscana. Belvedere ospiterà il nuovo impianto nel suo polo tecnologico: un biodigestore in grado di trattare oltre 100 mila tonnellate di rifiuti organici e verdi l’anno, generando più di 8 milioni di metri cubi di biometano e 18 mila tonnellate di compost utilizzabile in agricoltura.

Un esempio di economia circolare

Il Presidente di AlBe, Sandro Bonaceto, ha espresso soddisfazione per l’operazione, sottolineando la fiducia degli istituti di credito nel progetto e la sua valenza strategica per il territorio. Il biodigestore rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra settore privato, istituzioni finanziarie e amministrazioni locali possa generare valore per l'ambiente e per la comunità.

Il sostegno delle banche partecipanti

Marco Giorgio Valori, responsabile Direzione Tirrenica di Banco BPM, ha evidenziato l’importanza di sostenere imprese innovative come Albe. Stefano Pitti, Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Volterra, ha sottolineato il contributo dell’impianto al miglioramento ambientale e all’economia circolare.

Banca Popolare di Sondrio e il legame con la provincia

Pierantonio Nolo Belina, Condirettore Centrale di Banca Popolare di Sondrio, ha dichiarato che la partecipazione al progetto conferma l’attenzione dell’istituto verso iniziative che uniscono sviluppo industriale, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. La banca, con sede e radici in provincia di Sondrio, porta così il proprio contributo finanziario e consulenziale a un’iniziativa toscana di respiro nazionale.

Attenzione alle tematiche ESG

Barbara Ciabatti, Direttore Generale della Banca Popolare di Lajatico, ha ricordato che l’investimento ha un impatto rilevante anche sulle tematiche ESG, verso le quali la banca mantiene un impegno costante attraverso strategie e operazioni orientate alla sostenibilità.