Luglio 2025: intenso lavoro per la Polizia Provinciale di Sondrio tra incidenti con fauna selvatica e soccorsi animali
Mese di attività intensa per la Polizia Provinciale tra tutela della fauna, sicurezza stradale e controlli ambientali.

Il mese di luglio 2025 ha visto un’attività particolarmente intensa per la Polizia Provinciale di Sondrio, con due ufficiali, nove agenti e altrettante guardie volontarie provinciali impegnati su più fronti: dalla gestione degli incidenti stradali con fauna selvatica, ai soccorsi e recuperi di animali in difficoltà, fino ai controlli ambientali e alle sanzioni amministrative.
Incidenti stradali con animali selvatici
Nel mese si sono registrati 51 incidenti stradali causati dalla fauna, con una prevalenza di casi che hanno coinvolto caprioli (22) e cervi (10). Tra le specie interessate anche volpi (9), tassi (6), faine (2), una lepre comune e una poiana.
Animali trovati morti
Sono stati smaltiti 19 animali rinvenuti senza vita, tra cui 6 caprioli e 5 volpi. Altri 6 esemplari sono stati conferiti all’IZSLER per analisi, comprendendo specie come stambecchi, cigno reale e tassi.
Soccorsi e recuperi
L’attività di soccorso ha portato al recupero di 34 animali inviati al C.R.A.S., tra cui rapaci (poiane, civette, gheppi), piccoli uccelli (merli, rondini, balestrucci) e mammiferi come caprioli, volpi e una marmotta. Inoltre, 19 animali in difficoltà sono stati recuperati e successivamente liberati in natura.
Predazione da lupo
Sono stati documentati 5 attacchi di lupo, con perdite che hanno interessato capre, caprioli, cervi e un vitello.
Controlli e sanzioni
Sul fronte dei controlli, non sono emerse segnalazioni penali né sequestri, ma sono state irrogate 32 sanzioni amministrative, di cui 28 per violazioni del Codice della Strada e 4 per questioni ambientali.