Da non perdere

Palco galleggiante a Palazzo Gallio

Dopo la tre giorni a Tremezzina con un successo grande successo due concerti d’autore nella splendida cornice dei giardini e della spiaggia di Mazzagallo

Palco galleggiante a Palazzo Gallio
Pubblicato:
Aggiornato:

Appuntamenti coi "Concerti sull'acqua" a Palazzo Gallio.

Musica d'autore tra jazz e fiati

Il palco galleggiante sul Lago di Como approderà a Gravedona ed Uniti dove la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio in collaborazione con le proloco di Gravedona e Dongo proporrà non uno ma due concerti all’insegna del jazz e della musica a fiati per il 24 e 28 agosto preceduti da una visita guidata a palazzo Gallio e alla cappellina di recente restauro.

La soddisfazione del presidente

"La Comunità Montana valli del Lario e del Ceresio ha sostenuto fin dall'inizio il progetto del palco galleggiante. Siamo convinti che lavorare in rete tra Comuni sia il modello migliore per promuovere lo sviluppo del lago e le sue ricchezze - commenta il presidente dell'ente comprensoriale Mauro Robba -. Bellezza del lago e delle sue montagne, cultura, musica e la splendida cornice de giardini di palazzo Gallio sono gli ingredienti migliori e il palco Galleggiante riesce ad unirli in un unico armonico e irripetibile".

Concerti sull'acqua

Il titolo della prima rassegna in alto lago è "Concerti sull'acqua a Palazzo Gallio". Il pubblico potrà assistere ai due concerti affacciato dalle terrazze del giardino all’italiana o adagiato sulla spiaggia di Mazzagallo ai piedi dell’imponente palazzo. Un evento che si svolgerà verso il tramonto per meglio ammirare la splendida cornice nel quale i musicisti si esibiranno. Entrambi gli eventi sono ad ingresso gratuito. Dalle 17 alle 21 durante i concerti è attivo un servizio bar a pagamento con degustazione di aperitivo.

Il programma

Domenica 24 agosto dalle 18.30 alle 20, "Il Jazz dagli anni '40 ad oggi": un viaggio unico e magico nel genere musicale condotto magistralmente dal quintetto di Bruno Bischi al sassofono tenore con Francesco Manzoni al Flicorno, Simone Daclon al pianoforte, Roberto Piccolo al contrabbasso, Massimo Caracca alla batteria. Giovedì 28 agosto dalle 18.30 alle 20, protagonisti i fiati della Wind Orchestra: dieci musicisti propongono un racconto musicale di epoche differenti con composizioni inedite dallo stile barocco e rinascimentale in chiave moderna fino al jazz, blues, funky, pop. L’orchestra è composta da Renzo Frate al saxofono contralto, clarinetto, ocarina - Fausto Corneo al clarinetto, saxofono contralto - Tiziano Turcato al saxofono baritono, saxofono tenore - Michele Pontiggia alla tromba, flicorno - Arno Barlascini alla tromba - Luca Romano al trombone - Paolo Selva al saxofono tenore/contralto - Paolo Fontana all’ eufonio - Gheorghe Oghina al sax tenore. Il 24 e 28 agosto dalle 17 alle 18 in lingua italiana ed inglese un esperto vi condurrà alla scoperta dei tesori di palazzo gallio e svelerà i restauri della cappellina al piano nobile con prenotazione obbligatoria fino al giorno prima o chiamando il 0344-85005. Le visite sono gratuite e fino ad esaurimento posti.