Con Voci d'Italia la grande musica corale torna in Valchiavenna
Da domenica 24 a domenica 31 agosto la seconda edizione del festival “Cori a Piuro e in Val Bregaglia”

La musica corale torna ad accendere la Valchiavenna: da domenica 24 a domenica 31 agosto la seconda edizione del festival “Cori a Piuro e in Val Bregaglia” porterà nelle chiese e nei borghi della valle una settimana di concerti, incontri e sfide musicali. Un’intera comunità si prepara a vivere l’arte del canto corale come una vera e propria festa collettiva, capace di unire territori, generazioni e culture diverse sotto il segno della musica.
L'apertura del festival
Il sipario si alzerà domenica 24 agosto alle 17:30 con un concerto nella suggestiva chiesetta di Savogno, per introdurre una settimana che promette emozioni uniche. Ogni sera, nuove atmosfere: i luoghi simbolo della valle – dalle chiese romaniche ai borghi più raccolti – si trasformeranno in teatri naturali di grande musica.
Gli appuntamenti
Lunedì 25 agosto, ore 21 alla Chiesa Rotonda di S. Croce, il coro organizzatore, diretto dal Maestro Lorenzo Donati, proporrà musiche ispirate alle poesie di Giovanni Bertacchi, il “Cantore delle Alpi”. Donati, compositore e direttore di fama internazionale, è docente al Conservatorio di Venezia e fondatore dell’UT Insieme Vocale-Consonante, vincitore del Gran Premio Europeo di Canto Corale. Martedì 26 agosto alla Chiesa di Santa Maria, Chiavenna un appuntamento d’eccezione, realizzato in collaborazione con il comitato “Le Chiavi d’Argento” di Chiavenna: l’ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col, interpreterà pagine immortali per celebrare i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Odhecaton è tra i più importanti gruppi vocali specializzati nella polifonia rinascimentale, vincitore di prestigiosi riconoscimenti internazionali. Mercoledì 27 agosto, ore 2alla Chiesa di San Martino, Piuro, concerto degli allievi del corso di direzione, guidati dal Maestro Peter Broadbent, uno dei più stimati direttori corali britannici, fondatore dei Joyful Company of Singers e docente in tutta Europa. giovedì 28 agosto, ore 21 alla Chiesa di S. Abbondio Vecchia, serata “di casa”, con il Coro Eco del Mera di Villa di Chiavenna (dir. Omar Iacomella) e il coro La Rupe di Quincinetto (dir. Domenico Monetta). Entrambi fanno parte della rete nazionale “Voci d’Italia”, sostenuta dal Ministero della Cultura. Venerdì 29 agosto alle 17 la masterclass diretta dalla Maestra Sofia Gioldasi, specialista di cori giovanili, docente e direttrice di ensemble a livello europeo. Alle 21 la Chiesa nuova di Borgonuovo accoglierà i cinque cori finalisti del Gran Premio “Voci d’Italia”, insieme all’Ensemble InCantanti di Coira (CH), diretto da Christian Klucker.
Il Gran Premio "Voci d'Italia"
Il cuore competitivo del festival si terrà sabato 30 e domenica 31 agosto. Sabato 30 agosto, ore 17 – eliminatorie, Chiesa nuova di Borgonuovo. Sabato 30, ore 21 concerto straordinario dell’UT Insieme Vocale-Consonante diretto da Lorenzo Donati. Domenica 31, ore 10, finali, Chiesa nuova di Borgonuovo. Domenica 31, ore 16, premiazione e proclamazione dei vincitori alle Cascate dell’Acquafraggia, un palcoscenico naturale mozzafiato che suggellerà in modo festoso la conclusione della rassegna. Durante il fine settimana, i cori in concorso animeranno anche le liturgie nelle parrocchie di Prosto, S. Abbondio e San Martino.
La giuria
A giudicare i cori sarà una commissione di altissimo profilo: Caroline Voyat, direttrice corale valdostana (Les Chanteurs du Grand Combin, Arcova Vocal Ensemble), Mateja Černic, direttrice slovena, docente e vincitrice di premi internazionali, Sofia Gioldasi, direttrice e docente attiva tra Grecia e Paesi Bassi, Serena Marino, musicologa e docente italiana. Peter Broadbent, direttore corale britannico di fama internazionale. Il festival è promosso e sostenuto da Ministero della Cultura, Provincia di Sondrio, BIM Adda, USCI Sondrio e Comune di Piuro.
Le dichiarazioni
Maestro Lorenzo Donati: «Questo festival è prima di tutto una festa: una settimana in cui la valle respira musica e bellezza grazie ai cori che giungono da tutta Italia e dalla Svizzera. Sono entusiasta e riconoscente verso le istituzioni che ci hanno sostenuto: insieme dimostriamo che la coralità può unire persone, territori e generazioni in un’esperienza indimenticabile.»
Omar Iacomella, Sindaco di Piuro: «Piuro e la provincia di Sondrio si confermano cuore pulsante della coralità nazionale. Un grazie sincero al Maestro Donati e a tutte le istituzioni che hanno reso possibile questa seconda edizione: ospitare cori, maestri e pubblico significa condividere con tutti una grande festa della musica, in uno dei territori più suggestivi d’Italia.»