da non perdere

Dal Barocco a Piazzolla: i grandi appuntamenti del Festival LeAltreNote dal 25–31 agosto

Dal Barocco al Novecento, dalle conferenze agli aperitivi musicali: il Festival LeAltreNote accompagna il pubblico in un viaggio tra luoghi unici e programmi sorprendenti.

Dal Barocco a Piazzolla: i grandi appuntamenti del Festival LeAltreNote dal 25–31 agosto
Pubblicato:

Il Festival LeAltreNote 2025 prosegue con un fitto calendario di concerti, conferenze e momenti di condivisione musicale dal 25 al 31 agosto.

Lunedì 25 agosto – Bianzone, Santuario della Madonna del Piano, ore 21.00

“Chorale” – Quintetto Neuma
Musiche di J.S. Bach, W.A. Mozart, F.J. Haydn

Il Quintetto Neuma propone un programma di rara raffinatezza che accosta trascrizioni dalle Cantate di Bach al Divertimento KV 439b di Mozart e al celebre Chorale St. Antoni di Haydn.

Martedì 26 agosto – Bormio, Hotel Miramonti, ore 16.00

“Aperitivo musicale” – Marina Onidi e Giulia Nigra, flauti
Musiche di W.F. Bach, Muczynski, Gardel, Rodgers

L’appuntamento più conviviale del Festival: tra un calice e la musica, le flautiste Marina Onidi e Giulia Nigra accompagnano il pubblico in un itinerario che spazia dal classicismo alle atmosfere di Gardel e al musical americano.

Martedì 26 agosto – Valdidentro, Sala Associazioni, ore 21.00

“Una vita tra le note” – Conferenza-concerto
Con Oreste Bossini e Oretta Pierotti Cei
Musiche di N. Borenstein, D. Bonuccelli – Trio Albatros

Il giornalista e musicologo Oreste Bossini dialoga con Oretta Pierotti Cei in una serata tra parole e musica.
In programma la prima esecuzione italiana di Lullaby di Nimrod Borenstein e il ritorno di Mirari alta montium di Dario Bonuccelli, eseguiti dal Trio Albatros.

Mercoledì 27 agosto – Valdisotto, Hotel Cepina, ore 21.00

“Nouvelle vie – Dialoghi novecenteschi”
Giulia Nigra, flauto – Dario Bonuccelli, pianoforte
Musiche di Gaubert, Schulhoff, Copland, Bettinelli

Un viaggio nel Novecento musicale: dalla raffinatezza francese di Gaubert alla forza espressiva di Schulhoff, passando per Copland e Bettinelli.

Giovedì 28 agosto – Valdidentro, Centro Polifunzionale Rasin, ore 21.00

“Pierino e il lupo” – Edoardo Pisati, voce recitante – Spiritum Wind Quintet
Musiche di L. Berio, S.S. Prokof’ev

Una serata che unisce musica e teatro: Opus Number Zoo di Luciano Berio e una sorprendente rilettura
della celebre favola sinfonica Pierino e il lupo di Prokof’ev.

Venerdì 29 agosto – Grosotto, Santuario della Beata Vergine delle Grazie, ore 21.00

“Bach, das Göttliche”
Edoardo Pisati, voce recitante – Giulia Nigra, flauto – Francesco Parrino, violino – Matteo Baruffi, organo

Un appuntamento dedicato interamente a Bach, arricchito dalle letture di Edoardo Pisati con testi letterari che dialogano con la musica.

Sabato 30 agosto – Valdidentro, Chiesa di San Gallo, ore 21.00

“Le giuste corde” – Duo Waldner
Liliana Pesaresi e Luca Trabucchi, chitarre
Musiche di Bach, Castelnuovo-Tedesco, Piazzolla, De Falla

Un concerto di intimità cameristica, con un programma che spazia dal repertorio classico alle sonorità del Novecento.

Domenica 31 agosto – Valdidentro, Sala Associazioni, ore 20.45

“Surprise” – Conferenza e concerto
Con Myriam Scotto di Santolo e Roberta Cervi

La testimonianza della musicista Myriam Scotto di Santolo si intreccia al dialogo con la giornalista Roberta Cervi.
A seguire, un concerto “a sorpresa” con gli artisti del Festival.

Il Festival dei Giovani

Dal 29 agosto al 1° settembre a Valdidentro torna il Festival dei Giovani, progetto che offre spazio e visibilità ai giovani talenti delle masterclass de LeAltreNote.