Tirano

La Dirupata Poesia arriva a San Romerio

Ultimo appuntamento il 7 per la rassegna di arti visive, musica e parole Scandire Passi.

La Dirupata Poesia arriva a San Romerio
Pubblicato:

La rassegna di arti visive, musica e parole Scandire Passi vedrà come secondo ed ultimo appuntamento per quest’anno lo spettacolo teatrale Dirupata Poesia, un viaggio teatrale intenso e viscerale ispirato all’opera e alla vita di Alda Merini. Voce, canto e parola si fondono in una performance che illumina la tenacia femminile, trasformando dolore e costrizione in forza e riscatto. Un’esperienza immersiva di 45 minuti che scuote, emoziona e parla al cuore di tutti. Sul palco la potenza interpretativa di Gigliola Amonini, attrice e regista che da oltre vent’anni porta avanti progetti teatrali, creativi e di formazione in collaborazione con scuole, biblioteche, musei e festival culturali italiani e svizzeri. Accanto a lei l’energia vocale di Consuelo Orsingher, cantante, cantautrice e vocal coach che ha calcato palchi nazionali, partecipato a programmi RAI e Mediaset, inciso jingle pubblicitari e fondato ensemble vocali.

Il posto

L’iniziativa è prevista per domenica 7 settembre alle ore 13.30 ovviamente a San Romerio ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria entro venerdì 5 settembre, poiché il numero dei posti a disposizione è limitato; in caso di maltempo, il concerto si terrà presso la Casa Besta di Brusio. Per informazioni e prenotazioni contattare Anna Radaelli al cell. +39 347.1452949 o scrivendo una e-mail a info@sanromerio.org. Un accordo con il Rifugio Alpe San Romerio consentirà di pranzare a prezzo convenzionato, con prenotazione entro venerdì 5 settembre chiamando allo +41 818465450 o scrivendo una mail a benvenuti@sanromerio.ch (sig. Gino). "Consigliamo di raggiungere l’alpe a piedi o in bici percorrendo diversi sentieri su tragitti più o meno lunghi e impegnativi. Per chi non potrà rinunciare alla macchina, sarà possibile trovare informazioni per la condivisione dei mezzi presso il parcheggio del Comune di Brusio dove ci sarà una persona incaricata; il parcheggio più vicino alla chiesetta è in località Piàz, da dove il luogo del concerto è raggiungibile con una passeggiata di circa mezz’ora in salita. I posti macchina sono pochi e quindi sarà necessario condividere e riempire i mezzi con il maggior numero possibile di partecipanti". L’iniziativa è possibile grazie all’ottenimento dei fondi Interreg con il progetto SconfiNati, al prezioso aiuto del Rifugio Alpe San Romerio con la collaborazione di Valposchiavo Turismo, del gruppo Unitre di Tirano e dell’Associazione Amici di San Romerio. L’appuntamento con il festival si rinnoverà il prossimo anno in un weekend di fine agosto.