La fede nell’arte in Bassa Valtellina: presentazione del libro di Sonia Barini a Palazzo Malacrida
Un evento che unisce cultura, arte e solidarietà: il ricavato sarà devoluto al restauro del Santuario di Valpozzo a Piantedo.

Il volume racconta storia, cultura e interpretazione delle iconografie sacre attraverso l’arte. Si tratta di un testo fotografico e documentativo che permette di conoscere più a fondo le opere custodite nelle chiese della Bassa Valtellina. L’opera non ha solo un valore culturale, ma anche un intento benefico: il ricavato della vendita sosterrà il restauro del Santuario di Valpozzo in Piantedo.
Il significato delle immagini sacre
“Anche se non viviamo nei paesi protagonisti della narrazione, potremo conoscere come interpretare i colori, le immagini dei santi e delle rappresentazioni mariane che nei secoli sono state raffigurate in tanti modi, anche se non sempre fedeli all’identità” – spiega l’autrice Sonia Barini.
Un esempio è la Madonna nelle sue diverse rappresentazioni – Immacolata, Assunta, dell’Apocalisse o del Carmelo – che nel tempo hanno generato confusione interpretativa. Il testo affronta anche le simbologie del tetramorfo e delle virtù teologali e cardinali.
Un patrimonio che parla a credenti e non credenti
I cenni storici ed artistici della diocesi, insieme ai condizionamenti culturali e religiosi che hanno influito sulle opere pittoriche e scultoree, rendono il libro interessante anche per chi non è credente. La ricca documentazione fotografica consente di scoprire particolari spesso invisibili a occhio nudo, mentre la cura editoriale e grafica lo rende una lettura piacevole e stimolante.
Conoscere il territorio attraverso l’arte
Il libro invita a riflettere sul nostro rapporto con il territorio e con le sue chiese, che custodiscono un patrimonio artistico e spirituale di grande valore. “Quanti di noi conoscono davvero la storia dei nostri luoghi di culto, delle nostre chiese, delle immagini che vi sono rappresentate?” – si chiede l’autrice. Il lettore è invitato a lasciarsi guidare dalle suggestioni di testi e immagini per approfondire la propria conoscenza.
Dalla poesia all’arte: la collaborazione con èValtellina
La Consigliera Paola Mara De Maestri racconta di aver conosciuto Sonia Barini lo scorso giugno, in occasione della donazione della sua poesia dedicata alla Madonna di Valpozzo al parroco Don Angelo Mazzucchi, poi inserita nella pubblicazione di èValtellina “Alla scoperta dei Comuni della bassa valle attraverso l’arte”. Da questo incontro è nata l’idea di presentare a Morbegno il volume “La fede nell’arte in Bassa Valtellina”, con il supporto del segretario dell’associazione, Luca Villa.
Prossimi appuntamenti
Dopo la presentazione di Palazzo Malacrida, l’opera sarà protagonista di un secondo incontro a Morbegno, presso il “Salotto Boffi”, nell’ambito della rassegna “Viaggio tra i libri” e della mostra religiosa di poeti e pittori promossa dai gruppi artistici di èValtellina Cultura e Territorio. Per partecipare agli eventi del Salotto Boffi è necessario tesserarsi all’Associazione: tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.evaltellina.com.