Si sono concluse nella giornata di ieri le operazioni ad alto impatto condotte dalla Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale dal 22 agosto, finalizzate al contrasto della criminalità giovanile. L’attività, coordinata dal Servizio Centrale Operativo e svolta dalle Squadre Mobili delle Questure, con il supporto dei Reparti Prevenzione Crimine e degli Uffici territoriali, ha avuto come obiettivo giovani coinvolti in reati contro la persona, il patrimonio, in materia di stupefacenti e armi, nonché responsabili di condotte discriminatorie e di incitamento all’odio.
Investigazioni
Le investigazioni, condotte anche attraverso il monitoraggio del web, sono state seguite da controlli mirati nei luoghi più frequentati da minorenni e giovani adulti. I risultati conseguiti a livello nazionale sono significativi:
- 62.822 persone identificate, di cui 10.605 minorenni; su 160 soggetti sono in corso verifiche per eventuali misure di prevenzione.
- 283 arresti di maggiorenni e 22 di minorenni per reati che spaziano dallo spaccio di droga alle rapine e al possesso illegale di armi.
- 1.110 denunce a piede libero per maggiorenni e 180 per minorenni.
- 829 immobili controllati, tra cui 58 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali.
- Sequestrati 99 kg di droga complessivi, tra cocaina, eroina, cannabinoidi e altre sostanze psicotrope come shaboo, MDMA ed ecstasy.
- Armi recuperate: 2 fucili, 36 pistole, 89 coltelli, oltre a katane, mazze da baseball, taser e altri oggetti contundenti.
- 425 sanzioni amministrative per uso di stupefacenti e somministrazione di alcolici.
- 1.300 profili social monitorati, 5 dei quali individuati come canali di propaganda dell’odio e della violenza, segnalati alle Autorità competenti.
Focus sulla provincia di Sondrio
In provincia di Sondrio, la Squadra Mobile, insieme a due equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Milano, ha intensificato i controlli:
- 308 persone identificate, tra cui 23 minorenni e 94 stranieri; 56 veicoli sottoposti a verifica.
- 13 esercizi commerciali, 3 sale giochi e 3 parchi cittadini controllati, oltre a 3 stazioni ferroviarie nei Comuni di Sondrio, Morbegno e Tirano.
- 25 profili social monitorati, alcuni inneggianti all’odio e alla violenza fisica, già segnalati alla magistratura per le valutazioni del caso.
Le operazioni confermano la costante attenzione della Polizia di Stato al fenomeno della criminalità giovanile, con un’azione capillare che ha toccato tanto i grandi centri urbani quanto i territori di provincia.