Anche quest’anno l’Associazione Micologica Retica Martino Anzi e il Gruppo Micologico Alta Valtellina rinnovano l’appuntamento per gli appassionati di funghi con la Mostra Micologica che si terrà a Tirano sabato 20 e domenica 21 settembre. L’esposizione di funghi freschi comprenderà esemplari appena colti, che rappresentano le specie cresciute nei giorni della Mostra nei diversi habitat naturali della Provincia. Oltre a illustrare la varietà e ricchezza del mondo dei funghi nostrani, con diverse curiosità e rarità, a partire dalla commestibilità, la Mostra ha una forte valenza informativa, poiché permette a chi la visita di imparare a conoscere questi straordinari abitatori del bosco e la loro importanza e il loro ruolo significativo per l’ecosistema, in quanto “spazzini” o collaboratori degli alberi per un migliore approvvigionamento di sostanze nutritive e acqua. Né va trascurato il carattere scientifico della manifestazione, con i micologi delle associazioni impegnati a determinare, sulla base delle varie caratteristiche, l’appartenenza dei funghi all’una o all’altra specie e a censirne la diffusione sul territorio provinciale.
Micologi
I micologi saranno perciò disponibili a fornire informazioni, a rispondere alle domande e ad identificare esemplari freschi portati dai visitatori, purché raccolti in modo corretto (interi e in buone condizioni) e nel rispetto della normativa vigente. Per l’occasione ci sarà la possibilità di appassionarsi anche alla botanica, dato che il Gruppo Floristico Massara proporrà una piccola esposizione di frutti selvatici rintracciabili nell’attuale periodo. La mostra si terrà a Tirano in via Maurizio Quadrio n° 4 nelle sale di Palazzo Foppoli con i seguenti orari: sabato 20 settembre dalle 14 alle 19; domenica 21 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.