Percorsi trasversali, protagonismo degli studenti, connessione con il territorio per una didattica immersiva: è la proposta formativa, rivolta a docenti, dirigenti scolastici e operatori, promossa dal Parco delle Orobie Valtellinesi in collaborazione con il Comune di Albaredo per San Marco e Scuole Outdoor in Rete.
Gratuito
Il corso “Progettare il service learning con metodologia I.S.L.E. for school nella scuola secondaria” è gratuito: si svolgerà nel comune orobico, dal 6 all’8 ottobre. Un impianto progettuale didattico, metodologico e pedagogico unico nel suo genere in Italia, che guarda al territorio, proponendo esperienze da vivere in un laboratorio a cielo aperto, in cui i ragazzi apprendono dall’ambiente, allo scopo di promuovere una cultura della tutela del patrimonio storico, ambientale e paesaggistico.
Il programma
Il programma delle tre giornate alterna lezioni frontali a uscite sul campo, con la presenza di tecnici e docenti formatori. La mattinata del 6 ottobre si aprirà con l’introduzione al corso da parte del direttore del Parco Massimo Merati, a cui seguiranno i saluti dei rappresentanti degli enti promotori, oltre al vice sindaco di Albaredo per San Marco Antonella Furlini e al presidente del Parco Marco Ioli, il presidente della Provincia Davide Menegola e il sindaco di Morbegno Patrizio Del Nero. Si parlerà quindi del ruolo del Parco per l’educazione delle nuove generazioni, della Valle del Bitto laboratorio a cielo aperto, della nuova metodologia didattica I.S.L.E. e dei campi di lavoro organizzati da Scuole Outdoor in Rete. Nel pomeriggio ci si sposterà al Centro di Protezione civile “Madonna di Montenero”, dove si svolgeranno le azioni didattiche previste per i due giorni successivi, tra laboratori operativi, escursioni e confronti tra i partecipanti a promuovere la condivisione delle esperienze sul campo. Tra i temi che verranno trattati figurano la valorizzazione dell’ambiente, il ben-essere del gruppo classe, la didattica outdoor, la tutela ambientale, lo sviluppo delle competenze e la progettazione didattica. Per l’ultima azione, nella mattinata di mercoledì 8 ottobre, sarà Andrea Porcarelli, docente di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Padova, in una sintesi del service learning tra persona, scuola e territorio, a fornire indicazioni didattico-pedagogiche ai partecipanti.
La partecipazione al corso è gratuita, ad eccezione dei costi di vitto e alloggio: 60 euro per due notti, due colazioni, tre pranzi e due cene. Il programma si può consultare sul sito internet del Parco: www.parcorobievalt.com. La domanda va inviata a info@ecomuseoalbaredo.it entro il 27 settembre. Per informazioni ci si può rivolgere a Loredana Senna, Ecomuseo di Albaredo per San Marco, info@ecomuseoalbaredo.it, e al Parco, segreteria@parcorobievalt.com.