Mercoledì 24 settembre, alle ore 21, l’Aula Ipogea presso il complesso di San Giuseppe a Morbegno sarà il palcoscenico di un evento dal titolo “Resistere alla guerra”, che vedrà protagoniste la palestinese Aisha Khatib e l’israeliana Irit Hakim, rappresentanti del movimento Combatants for Peace.
Resistere alla guerra
Come si legge nel comunicato ufficiale, le due relatrici portano con sé storie personali profondamente diverse, ma accomunate da una ferita: la perdita di persone care in seguito al conflitto israelo-palestinese. Da quel dolore hanno scelto di partire per intraprendere un cammino di riconciliazione, trasformando la sofferenza in impegno attivo per la pace.
Fondata vent’anni fa da ex militari israeliani ed ex detenuti palestinesi, l’associazione Combatants for Peace (CfP) si propone come laboratorio di dialogo e cooperazione. Oggi è una realtà che coinvolge sempre più donne e giovani, impegnati in iniziative di advocacy e interventi di interposizione nelle aree minacciate dalla violenza dei coloni. Per i suoi membri, la costruzione di una società bi-nazionale non è un’utopia, ma una pratica quotidiana.
Aisha Khatib, residente a Nablus, coordina il Gruppo Congiunto Donne del CfP. Irit Hakim, sopravvissuta a un attentato terroristico nel 1974, descrive il suo incontro con il movimento come la conferma che “la pace non è solo un sogno, ma qualcosa che giorno dopo giorno è possibile costruire.”
Tour
L’appuntamento di Morbegno rappresenta l’ultima tappa di un tour che nei giorni precedenti toccherà Milano, Torino e Aosta. La serata sarà guidata dalla giornalista Daniela Bezzi, redattrice dell’agenzia internazionale Pressenza e autrice del libro Combattenti per la Pace, disponibile durante l’evento.
Promotori
L’iniziativa è promossa dalla rete informale “Luci per il dialogo Valchiavenna”, dal comitato “Fermiamo il riarmo Bassa Valle”, dalle Donne per la Pace di Sondrio e dal gruppo valtellinese di AssoPace Palestina. Hanno aderito, tra gli altri, la Parrocchia di Morbegno, il Circolino ARCI Valchiavenna, l’ANPI provinciale e il gruppo Amnesty International Morbegno. L’incontro si svolgerà con il patrocinio del Comune di Morbegno.
Per i promotori, si tratta di un’occasione preziosa per offrire al pubblico valtellinese uno sguardo diverso sul conflitto mediorientale, solitamente dominato dal racconto delle violenze. La serata sarà anche un momento di sostegno concreto al movimento, con una raccolta fondi destinata ai “Combattenti per la Pace”, parte di un ampio network internazionale di associazioni impegnate nella co-resistenza alla guerra in Israele e Palestina.