non solo apprendisti

No Waste, More Taste: giovani cuochi protagonisti della sostenibilità in Valtellina

Al via il progetto di APF Valtellina con una serie di iniziative per trasformare gli avanzi in risorse e il gusto in responsabilità

No Waste, More Taste:  giovani cuochi protagonisti della sostenibilità in Valtellina

APF Valtellina, in collaborazione con Regione Lombardia ed ERSAF, lancia un nuovo progetto educativo e culturale dedicato alla lotta allo spreco alimentare. La presentazione avviene in concomitanza con la Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni 29 settembre, sottolineando la centralità del tema a livello globale.

No Waste, More Taste

“No Waste, More Taste – Giovani cuochi per una cultura alimentare sostenibile in Valtellina” accompagnerà l’autunno 2025 con un ricco programma di iniziative. Studenti e docenti dell’istituto, insieme a esperti, famiglie e realtà del territorio, saranno protagonisti di laboratori pratici, lezioni in classe, incontri divulgativi e momenti aperti alla comunità. Alcune tappe sono già fissate e toccheranno diversi territori della Valtellina, a partire dalle cucine didattiche fino alle scuole, passando per eventi pubblici e appuntamenti istituzionali.

Il progetto prenderà forma, dunque, attraverso una serie di iniziative aperte e inclusive che animeranno i prossimi mesi, trasformando le cucine didattiche e le aule di APF in spazi di innovazione e creatività. Gli studenti sperimenteranno ricette antispreco, imparando a dare nuova vita agli avanzi e a trasformare ciò che spesso viene considerato scarto in piatti nutrienti e sorprendenti. Parallelamente, le scuole del territorio ospiteranno lezioni e momenti divulgativi, per diffondere la cultura della sostenibilità e rendere i ragazzi veri ambasciatori di buone pratiche.

Eventi

Non mancheranno gli eventi aperti alle famiglie e ai cittadini, come quello previsto durante il Salone dell’Orientamento di Morbegno, occasioni di incontro e condivisione in cui il cibo diventerà linguaggio comune, capace di unire generazioni e sensibilità diverse. A supporto delle attività in presenza, il progetto sarà inoltre accompagnato da una serie di strumenti multicanale: un volume antispreco, ricette dedicate e contenuti digitali resi disponibili sul sito dell’ APF Valtellina e rilanciati attraverso i canali social, così da ampliare la portata del messaggio e renderlo accessibile a tutta la comunità.

L’obiettivo del progetto è ridurre lo spreco alimentare e promuovere nuove pratiche quotidiane capaci di coniugare rispetto per l’ambiente, valorizzazione dei prodotti locali e consapevolezza delle scelte alimentari. Il cuore dell’iniziativa è rappresentato dai giovani cuochi, che non si limitano ad apprendere tecniche culinarie, ma diventano ambasciatori di un cambiamento culturale che parte dai banchi di scuola e si estende all’intera comunità. Il progetto si distingue infatti per il suo approccio “cross-aging”: gli studenti sono i primi protagonisti, ma il sapere e le esperienze maturate vengono condivisi con il territorio, creando un circolo virtuoso che unisce entusiasmo, memoria e innovazione. La Valtellina diventa così un laboratorio a cielo aperto, dove tradizione e futuro dialogano attraverso il cibo.

Protagonisti

“I giovani cuochi non sono solo apprendisti di tecniche culinarie – sottolinea Marco Cimino, responsabile area progetti e alta formazione di APF Valtellina – ma diventano, con No Waste, More Taste, protagonisti di un cambiamento culturale che unisce qualità, tradizione e responsabilità. II progetto inoltre permetterà loro di migliorare le proprie competenze comunicative e, insieme ai docenti di APF di Sondrio e di Sondalo, diverranno i veri protagonisti del progetto e i portatori di un messaggio che punta ad arrivare all’intero territorio.”

“No Waste, More Taste rispecchia pienamente la missione di APF Valtellina: formare giovani capaci non solo di affrontare il mondo del lavoro, ma anche di contribuire al benessere della comunità e del territorio – aggiunge Evaristo Pini, Direttore di APF Valtellina. – Questo progetto coniuga didattica, responsabilità sociale e valorizzazione dei prodotti locali, offrendo agli studenti un’occasione unica per crescere come professionisti e come cittadini consapevoli.”

Nelle prossime settimane, No Waste, More Taste porterà la cultura della sostenibilità in diversi luoghi della Valtellina, dal mondo scolastico agli eventi pubblici, con attività che daranno spazio alla creatività dei ragazzi e al coinvolgimento della comunità.