La leggendaria pista Stelvio di Bormio compie un passo decisivo verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Sulla parte alta del tracciato è stata infatti completata la posa delle condotte di ghisa del nuovo impianto di innevamento programmato, mentre entro la fine del mese si concluderanno i lavori anche sul tratto inferiore.
Innevamento programmato
Si tratta della spina dorsale di un sistema tecnologico d’avanguardia, progettato per garantire condizioni di gara ottimali lungo i 3.186 metri di sviluppo e quasi 1.000 metri di dislivello della pista. Le condotte, robuste e capaci di resistere a pressioni elevate e forti escursioni termiche, convoglieranno l’acqua necessaria a produrre neve artificiale uniforme e compatta, alimentando bacini di accumulo, stazioni di pompaggio e punti di regolazione in grado di adattare pressione e portata alle diverse esposizioni solari del tracciato.
Sulla Stelvio andranno in scena le gare di discesa libera, super-G e combinata alpina maschile, prove simbolo della velocità, del coraggio e dello spirito olimpico.
Un’infrastruttura che rappresenta un equilibrio perfetto tra ingegneria e natura, innovazione e rispetto del paesaggio, frutto del lavoro coordinato del MIT e di SIMICO, impegnati senza sosta per assicurare gare spettacolari e un’eredità duratura ai territori dell’Alta Valtellina.