impegno

Weekend di crescita per il Rugby Sondalo: esperienze, sfide e nuovi talenti in evidenza

Dai barrage dell’Under 16 ai primi test di stagione per Under 14 e 12: un fine settimana di impegno e crescita per i giovani valtellinesi del Rugby Sondalo.

Weekend di crescita per il Rugby Sondalo: esperienze, sfide e nuovi talenti in evidenza

Fine settimana intenso per il settore giovanile del Rugby Sondalo, impegnato su più fronti tra barrage e primi impegni di campionato. Dall’Under 16 all’Under 12, i giovani valtellinesi hanno vissuto giornate di crescita, confrontandosi con avversari di alto livello e mostrando, nonostante i risultati, entusiasmo e spirito di squadra. Le esperienze maturate in campo rappresentano un passo importante nel percorso di formazione tecnica e sportiva che la società sta portando avanti con costanza e passione.

UNDER 16, Barrage proibitivo

ASD Milano – Sondalo 102-3

Sondalo: Scilini, Vassallo, Della Bosca, Plozza, Marsano, Cirillo, Ferrario, Maffi Gonzalez, Vedovelli, Soloviov, Ferrara, Armanasco, Zen, Beccaria, Senini.
Allenatori: Paolo Parigi, Enzo Maffi.

Dopo la batosta subita a Marano Ticino dalla franchigia piemontese composta da Novara, Verbania e Gattico, dove la compagine valtellinese è stata sommersa con un perentorio 122-0, sono ritornati in campo i giovani dell’Under 16 in una formazione che vede i sondalini affiancati ad alcuni giocatori del Lecco in virtù degli accordi di tutoraggio con la società lariana.

Anche questa volta l’avversario era uno di quelli appartenenti all’élite del rugby lombardo ed il risultato finale di 102-3 si commenta da solo, narrando di una gara giocata a senso unico.

“Si poteva anche evitare di partecipare ai barrage dove ci sono molte squadre fuori portata e aspettare la composizione dei gironi territoriali” – commenta il dirigente Enzo Maffi
“ma nell’ottica di crescita del gruppo abbiamo preferito questa soluzione per permettere ai ragazzi di fare esperienza.”

E a proposito di crescita, un altro dei talenti Under 16 cresciuti nel vivaio del Rugby Sondalo, Alì Diaby, profugo originario della Costa d’Avorio,si è trasferito quest’anno a Noceto dove frequenterà il primo anno di scuola superiore e giocherà nell’Under 16 nocetana.

Diaby raggiungerà altri due compagni in forza all’Under 18 e avrà l’opportunità di migliorare le proprie capacità in un ambiente che dedica molta attenzione al settore giovanile.

Prossimo appuntamento: domenica 12 ottobre a Sondalo, ore 11.30: Sondalo – Orio

UNDER 14, sconfitta all’esordio ma segnali positivi

DBM Sondalo – Oggiono 2 (22-33)

DBM Sondalo: Ofreni, Rossi, Bertaglia, Dotti, Nesi, Raschetti, Ferrante, Galbiati, Maggi, Ivan, Driza, Bettini, Locatelli, Cerone.
Allenatore: Patrik De Piaz.

Domenica è iniziata anche l’attività agonistica della formazione Under 14.
Anche in questa categoria la compagine valtellinese ha stipulato un accordo di tutoraggio con il Rugby Lecco,
che permetterà di far scendere in campo ogni domenica due formazioni a ranghi misti: una targata Lecco e una targata DBM Sondalo.

Nel primo appuntamento Lecco e DBM Sondalo hanno affrontato rispettivamente Oggiono 1 e Oggiono 2.
Facile vittoria del Lecco per 52-26 nella prima partita (dove ha giocato anche il valtellinese De Piaz),
mentre la DBM Sondalo ha ceduto di fronte all’Oggiono 2 per 22-33 dopo un match combattuto e giocato con caparbietà e buona tenuta fisica.

“Siamo alle prime partite e il gruppo, visti i pochi allenamenti congiunti fatti finora, deve ancora amalgamarsi – ha commentato coach De Piazsono comunque soddisfatto del comportamento dei ragazzi che in campo hanno dato il massimo.”

Prossimo appuntamento: sabato 18 ottobre a Seriate, ore 17.30: Raptors – DBM Sondalo

UNDER 12, Buon avvio di stagione

DBM Sondalo: Agostinelli, Berera, Bertolina, Capone, Anna Della Bosca, Samuele Della Bosca, Pozzi, Rinaldi, Saligari, Togni, Vushmaci.

Allenatori: Roberto Zucchelli, Diego Della Bosca.

Due vittorie, due pareggi e una sconfitta per l’Under 12 alla sua prima uscita stagionale in quel di Seriate, dove gli avversari di turno erano Milano, Zogno, Black Eagles Ambivere e due formazioni miste formate da Raptors, Bulldog e Orio.

“Una buona partenza in un torneo di buon livello e molto equilibrato” – ha commentato coach Della Bosca.