Soldi in prestito

Pianifica il tuo futuro: il calcolo del finanziamento ideale per ogni tua esigenza

Prima di procedere con la richiesta è fondamentale effettuare una simulazione con un apposito software

Pianifica il tuo futuro: il calcolo del finanziamento ideale per ogni tua esigenza

Con il termine generico di finanziamento si fa comunemente riferimento a un’operazione che prevede l’erogazione di una somma di denaro da parte di una banca o di una finanziaria.

Tipicamente si distinguono in finalizzati e non finalizzati; questi ultimi sono spesso chiamati prestiti personali.

Il termine “finalizzato” indica che la somma erogata è destinata al pagamento di beni o servizi specificati nel contratto: il caso classico da manuale è il finanziamento auto.

Nel caso di un finanziamento non finalizzato, la somma richiesta potrà essere utilizzata per gli scopi più disparati, senza l’obbligo di indicarli nella richiesta.

Fatta questa importante distinzione, qualora tu stia prendendo in considerazione la possibilità di richiedere una certa somma di denaro per soddisfare una determinata esigenza, per prima cosa calcola il tuo finanziamento con un apposito software, il simulatore online: così facendo puoi avere la piena consapevolezza dell’impegno finanziario che dovrai sostenere per un determinato periodo di tempo.

Per quali scopi si può richiedere un finanziamento?

Si può richiedere un finanziamento per le motivazioni più diverse. Per esempio per acquistare un’autovettura, per pagare la tinteggiatura della facciata o per acquistare un elettrodomestico o un computer, per sostenere spese dentistiche importanti, per pagare un corso all’estero a un figlio e via discorrendo.

Come funziona un finanziamento?

Per ottenere un finanziamento occorre presentare un’apposita richiesta a una società finanziaria o a una banca. Dopo aver fornito la documentazione richiesta, se nulla osta alla concessione del prestito, sarà accreditato quanto richiesto sul conto corrente indicato al momento della stipula del contratto.

Si dovrà restituire quanto ricevuto tramite addebiti periodici sul conto corrente (di solito si concordano rate mensili). I prestiti erogati da finanziarie e banche sono a titolo oneroso, questo significa che, oltre al capitale ricevuto, si dovrà pagare anche una somma ulteriore a titolo di interessi e spese. L’importo dovuto dipende dal tasso di interesse applicato, dalla durata del prestito e dall’importo.

Si può richiedere un prestito recandosi presso una filiale fisica di una finanziaria o di una banca oppure, in modo più rapido e pratico, tramite una comoda procedura online, firma digitale compresa.

Prima di richiedere un prestito, fare una simulazione

Prima di procedere con la richiesta di finanziamento, è opportuno procedere con una simulazione tramite un apposito software fornito da finanziarie e banche e appunto detto simulatore di prestito.

Il suo utilizzo è molto semplice: si inserisce l’importo di cui si ha bisogno, dopodiché si indica la durata del finanziamento, ovvero il periodo di tempo in cui si intende restituire il finanziamento (di solito si possono concordare dilazioni che vanno dai 12 ai 120 mesi).

Dopo aver fornito le informazioni richieste, si visualizzeranno tutti i dettagli del prestito: sono tutti importanti e vanno verificati uno a uno; in particolare va posta attenzione all’importo della rata mensile e al TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).

Importo della rata e TAEG: perché sono importanti?

Per evitare problemi nella restituzione di quanto dovuto, è importante che l’importo della rata mensile sia compatibile con la propria capacità di rimborso: una rata troppo onerosa può avere un impatto negativo sul bilancio personale e creare qualche squilibrio.

Quanto al TAEG, si tratta di un indice d’importanza fondamentale perché indica, tramite una percentuale, qual è il costo effettivo del finanziamento. Si può usarlo quindi per effettuare un confronto tra diverse proposte di finanziamento.