Si è svolta domenica 5 ottobre all’impianto di atletica Gabre Gabric di Brescia la terza edizione del Trofeo Città di Brescia, manifestazione interregionale per rappresentative provinciali riservata alle categorie Under 18 (allievi) e Under 20 (junior) maschili e femminili. Una giornata intensa, segnata da vento forte al mattino (purtroppo contrario al rettilineo d’arrivo) e pioggia nel primo pomeriggio, con temperature decisamente più basse rispetto ai giorni precedenti: il contesto climatico non ha fermato l’entusiasmo degli oltre 300 atleti in gara, provenienti da 16 rappresentative del Nord Italia.
Le migliori prestazioni
Ad aprire la giornata, una prestazione di altissimo livello: l’allieva Alessia Succo ha firmato la miglior prestazione tecnica assoluta di giornata con un eccezionale 13.51 sui 100m ostacoli (-1,2 m/s), pari a 968 punti tabellari. Tra le Under 20 donne, la migliore è stata Sara Pezzetta (Friuli-Venezia Giulia), che nei 200 metri ha fermato il cronometro a 25.34 (-2.8), totalizzando 866 punti tabellari.
Tra gli Under 18 maschili, la miglior prova tecnica porta la firma di Antony Del Pioluogo (Friuli-Venezia Giulia), che nel getto del peso da 5 kg ha realizzato 18,40 metri, nuovo season best e 904 punti tabellari. Nel settore maschile Juniores spicca Francesco Miorini, portacolori della rappresentativa di Bergamo, che ha vinto i 400 metri in 48.44 (suo season best), prestazione da 895 punti tabellari.
Classifica
La classifica generale ha visto il trionfo della rappresentativa di Milano con 333 punti, davanti a Brescia (322,5) e Friuli-Venezia Giulia (319,5). Completano la top 5 Torino (304) e Como-Lecco (301). Nella classifica dedicata alle categorie Under 18 e Under 20, la Coppa delle rappresentative è andata al Friuli-Venezia Giulia, vincitrice di entrambe le classifiche, nonostante l’esiguo margine sulle inseguitrici (Torino per gli U18 e Brescia per gli U20).
FIDAL Sondrio
Per la prima volta a questa manifestazione ha partecipato anche la rappresentativa provinciale FIDAL Sondrio, guidata dal fiduciario tecnico Manuela Pensini.
La rappresentativa allievi/e ha conquistato il 14° posto finale grazie al 2° posto di Matilde Paggi nei 1500 metri (4’52″02), al 10° posto di Giorgia Branchi nel giavellotto (22,06 metri), al 10° posto di Edoardo Corradini negli 800 metri (2’04″35), al 10° posto di Nicolò Picceni nei 1500 metri (4’16″86), all’11° posto di Ariele Castellani nei 100 metri (12″80) e al 13° posto di Michela Broggini nei 400 metri (1’10″31).
Per la rappresentativa junior m/f 12° posto grazie a Lorenzo Tomera 7° nei 1500 metri (4’14″34), Andrea De Rosa 8° nei 400 metri (55″27), Samuele Borinelli 8° nel giavellotto (36,50 m), Sveva Del Grosso 9° nei 1500 metri (5’30″66), Giovanni Ronconi 10° nei 200 metri (25″88) e Lilia Barri 12° negli 800 metri (2’40″14).
“Non siamo purtroppo riusciti a coprire tutte le gare in programma – ha spiegato Manuela Pensini – ma ci tenevamo a partecipare con le nostre rappresentative per dare ai nostri giovani un’importante occasione di confronto e un’opportunità di crescita. Lo spirito di squadra che li accomuna in queste occasioni è un grande stimolo a dare il massimo e migliorarsi. Speriamo in futuro di riuscire a gareggiare nelle cosiddette specialità tecniche che in provincia di Sondrio hanno meno seguito e nelle staffette”.
“Ora ci aspetta un’altra trasferta domenica prossima – continua Pensini – con la rappresentativa ragazzi/e che parteciperà alla MI-Teen a Meda”.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)



