L’edizione 2025 di Morbegno in Cantina sarà ricordata per il crescendo che l’ha caratterizzata: alla vigilia dell’ultimo dei tre weekend programmati (sabato11 e domenica 12 ottobre), le prevendite dei pass lasciano intravedere due giornate di grandi numeri, molto vicine al tutto esaurito.
Morbegno in Cantina, attese migliaia di persone per l’ultimo atto
Complice il bel tempo annunciato e le temperature gradevoli, grazie alle buone impressioni lasciate nei due fine settimana scorsi, gli acquisti sul sito internet www.morbegnoincantina.info si sono moltiplicati, soprattutto da parte di persone provenienti da fuori provincia. La soddisfazione del Comune di Morbegno e del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, incaricato della gestione, oltre ai numeri e all’apprezzamento si allarga alla positiva risposta della città, avvolta in un’atmosfera di festa rallegrata dalla musica delle band locali. Domani, dalle ore 16 alle ore 22, e domenica, dalle ore 12 alle ore 18, andrà in scena l’ultimo atto dell’edizione 2025.
I più richiesti sono i Giri Rosso, dedicato ai corposi vini rossi e al Nebbiolo, nella varietà Chiavennasca, l’espressione più autentica dell’enologia valtellinese, e Bolle, bianchi e… rossi, con una selezione di vini meno strutturati. Il Giro Rock, al suo esordio, che propone i vini più innovativi prodotti da cantine creative, è una gradita sorpresa per chi lo sceglie, mentre il Giro Oro’26, omaggio alla vigilia olimpica, itinerario esclusivo in sette tappe, una in più degli altri tre, ha conquistato per gli abbinamenti e l’ambientazione al Malacrida, dove anche chi sceglie gli altri Giri, acquistando un pass aggiuntivo, può vivere il “Peccato a palazzo”. Nelle cantine e nei punti degustazione i partecipanti troveranno ad accoglierli i volontari delle associazioni, infaticabili animatori di Morbegno in Cantina e ambasciatori del territorio, e i sommelier di Ais e Onav, che con la loro professionalità presentano i vini.
Tornano anche le iniziative collaterali dedicate al movimento, lo yoga il sabato e le escursioni con le e-bike la domenica. Per entrambe le esperienze, da vivere acquistando il relativo pass, al movimento seguirà una degustazione: per lo yoga è stato scelto Palazzo Malacrida, mentre la destinazione delle pedalate sono i vigneti che circondano Morbegno, con ritorno nell’ex convento di Sant’Antonio per mangiare pizzoccheri e polenta con salame di montagna. Se la selezione dei vini è ricca, con ben 36 etichette di 25 case vinicole, lo è altrettanto il programma musicale: tra le ore 17 e le ore 22 di sabato e dalle 15 alle 18 di domenica, si alterneranno band e artisti locali tra le vie e le piazze del centro storico, lungo gli itinerari delle cantine. Manoucherie Trio, Radiokaos, Daniele Donadelli ed Elisabetta Lucernari si potranno ascoltare domani, Pedesina Jazz Band, Blast in the Wood, Alessandro Moroni, Officine Musicali e Black Shiver nella giornata di domenica.
I pass si possono acquistare sul sito internet www.morbegnoincantina.info, l’opzione consigliata, oppure durante l’evento, presso il punto vendita di via Pretorio, anche per il ritiro delle prevendite, oltre che nelle piazze Bossi, davanti alla stazione, e Sant’Antonio. Le postazioni sono aperte domani, dalle ore 15, e domenica, dalle ore 11. Per informazioni: Consorzio Turistico Porte di Valtellina, 0342 601140, cantine@portedivaltellina.it.