Sondalo

Quinta edizione de La Migiondara, percorso per oltre 1000 persone

Promossa da Apt e l’assessorato alla Cultura con 60 volontari, tra associazioni e coscritti, per organizzazione e accoglienza.

Quinta edizione de La Migiondara, percorso per oltre 1000 persone

Quinta edizione de La Migiondara, promossa da Apt e l’assessorato alla Cultura rappresentato da Luca Della Valle. Un percorso di qualità, a tappe, tra sapori, saperi, storia, tra i castagneti della frazione di Migiondo. Occasione di incontro, scoperta, per oltre 1000 persone di tutte le età. 60 volontari, tra associazioni e coscritti, per organizzazione e accoglienza. Ad anticipare l’evento, la Migiondara in Rosa, il trekking con le guide, in collaborazione con l’associazione Amazzoni, guidate da Giuseppina Osmetti, per sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione nella salute.

Tracciato

Lungo il tracciato, tanti intrattenimenti. Visite alla fattoria di Valter Partesana e Attilio Pozzi, alla chiesa di Santa Trinità e San Bernardino, dimostrazione cera d’api azienda agricola Le Colonie, stand di pezzotti del progetto Camerun, laboratori di smielatura di Guido Mazzetta e del legno con Davide Reduzzi e quello naturalistico con Benedetta Sala, zip line con le guide alpine nella falesia, giri in groppa agli asinelli, fisarmoniche, canti popolari, musica live con Il Teo di Lecco e i Tirataie. 50 gli ospiti speciali, tra tutti, i volontari del Museo Vallivo Valfurva con le dimostrazioni dei mestieri antichi, e i giochi per bambini di una volta proposti dallo storico Marco Rodigari ripresi dallo studio di don Remo Bracchi del Centro Studi Storici Alta Valtellina.