Dallo scenario alpino di Livigno al palcoscenico urbano del Teatro Carcano. “Circles, il viaggio dei Giochi”, l’opera prodotta dalla località valtellinese e ideata da Giulia Staccioli e Jacopo Pozzi, arriva a Milano per tre rappresentazioni dal 14 al 16 novembre. Dopo il debutto di febbraio nell’Alpine Sky Theater, la struttura geodetica allestita tra le montagne di Livigno, lo spettacolo si prepara a incontrare il pubblico cittadino a un anno esatto dall’appuntamento olimpico che vedrà la località valtellinese ospitare le gare di snowboard e freestyle dei Giochi invernali 2026.
Un linguaggio tra sport e arte
Firmato dal collettivo Kataklò Athletic Dance Theatre, lo spettacolo intreccia danza e movimento atletico in una narrazione che ripercorre la storia dell’uomo e dello sport attraverso cinque quadri scenici. Il numero non è casuale: richiama i cerchi olimpici e accompagna gli spettatori dalle origini del gioco come pratica sportiva fino alla nascita del freestyle, disciplina che a Livigno assegnerà 26 titoli olimpici. La struttura drammaturgica combina coreografie, parola e musica per costruire un percorso che dalla dimensione antica arriva al contemporaneo.
Lo spirito di una comunità
“Con Circles abbiamo voluto celebrare il valore profondo dello sport, la sua capacità di unire e di ispirare”, spiega Giulia Staccioli, fondatrice e direttrice creativa dei Kataklò Athletic Dance Theatre.
“Livigno rappresenta perfettamente questo spirito: una comunità che vive lo sport come cultura e come linguaggio d’arte, capace di trasformare la fatica in bellezza e la montagna in ispirazione. Ora più che mai, con i Giochi all’orizzonte. Portarlo a Milano, su un palco come quello del Carcano rappresenta un ponte magnifico.”
Da venue olimpica a produttore culturale
La produzione rientra nell’offerta della Cultural Olympiad e rappresenta un caso particolare nel panorama dei progetti legati ai Giochi: una venue olimpica che si fa promotrice di contenuti artistici originali. Le tre serate milanesi segnano l’avvio simbolico della stagione che porterà Livigno al centro dell’attenzione internazionale, quando le sue piste ospiteranno gli atleti di tutto il mondo nelle competizioni di snowboard e freestyle skiing.