Consorzio Bim

Pubblicati i bandi per i giovani artisti: dieci assegni da mille euro ciascuno

Le domande vanno presentate entro il 15 gennaio 2026

Pubblicati i bandi per i giovani artisti: dieci assegni da mille euro ciascuno

Dieci assegni da mille euro ciascuno, per un totale di diecimila euro, suddivisi in quattro diversi bandi, sono il riconoscimento che ogni anno il Consorzio Bim dell’Adda tributa ai giovani valtellinesi e valchiavennaschi che si sono distinti nello studio di canto, danza, musica e recitazione.

Pubblicati i bandi per i giovani artisti

Giovani talenti che si impegnano nei corsi di perfezionamento, conciliando la passione artistica con la scuola e il tempo libero, che meritano di essere premiati. Ai più bravi, che verranno selezionati tra tutti quelli che presenteranno la loro candidatura, verrà inoltre offerta l’opportunità di una pubblica esibizione che si svolgerà al Teatro Spazio Centrale della Centrale idroelettrica Mallero Enel di Arquino, nel comune di Sondrio. I bandi, con scadenza unica il 15 gennaio 2026, sono all’undicesima edizione e prevedono una borsa di studio per il canto, tre per la danza, una per il teatro e cinque per la musica. Possono partecipare i ragazzi che nell’anno scolastico 2024/2025 hanno frequentato le scuole secondarie di primo grado, limitatamente alla seconda e alla terza media, e di secondo grado.

«Insieme a quelli rivolti agli sportivi, ai neolaureati, al concorso Idroelettricamenteneve e a tutte le iniziative del territorio che sosteniamo – sottolinea il presidente Luca Della Bitta -, con questi bandi, come Consorzio Bim rinnoviamo la nostra vicinanza ai giovani di Valtellina e Valchiavenna, ai quali garantiamo un aiuto economico e un pubblico riconoscimento.

Indipendentemente dal progetto di vita che sceglieranno di realizzare, sia che diventi una professione o che rimanga una passione, riteniamo importante che i ragazzi coltivino i loro talenti e si esprimano anche attraverso l’arte per dare corpo alle loro emozioni e stimolare la loro creatività, potendo contare su scuole di livello e insegnanti preparati. L’esibizione pubblica sarà l’occasione per conoscerli e applaudirli». Nel 2024 erano stati premiati, per la musica: Matteo Bonetti, Alessandro Da Silva, Mattia Pola, Giulia Porcelli e Roberto Roscio; per la danza: Maxim Eriodomenico, Elena Mosconi ed Elena Riva; Nives Confortola per il teatro e Riccardo Nani per il canto.

I ragazzi interessati, in possesso dei requisiti richiesti dai bandi di concorso, dovranno presentare la domanda di partecipazione sull’apposito modulo, un breve curriculum delle attività artistiche svolte, l’attestato di frequenza scolastica per l’anno 2024/2025. A seconda della disciplina sono richiesti basi in formato audio e testi, se originali, per i cantanti, le sole basi audio per i ballerini, testi e copione per gli attori, gli spartiti dei brani per gli strumentisti. Saranno delle Commissioni, con al loro interno professionisti del settore, differenziate per bando, a valutare le domande dei candidati, che si esibiranno sul palco del Teatro Spazio Centrale, tra i quali verranno scelti i vincitori delle borse di studio.

Il termine entro il quale presentare le domande scade alle ore 12 del 15 gennaio 2026. Ulteriori informazioni o chiarimenti sui requisiti e sulle modalità di presentazione della domanda possono essere richiesti alla segreteria del Consorzio Bim chiamando lo 0342 213358. La documentazione è scaricabile dal sito internet www.bimadda.it.