Otto premiati, nelle categorie riservate ai vini Doc e Igt non etichettati, e due vincitori assoluti, di Buglio in Monte e di Traona, alla ventunesima edizione di “Vininfesta alla Costiera dei Cech”, la manifestazione promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, che si è svolta a Buglio in Monte, tra la chiesa di San Girolamo e il Polifunzionale.
Vininfesta alla Costiera dei Cech
Per il tradizionale concorso sono stati raccolti, analizzati e assaggiati 42 campioni, rigorosamente anonimi, tra i quali sono stati selezionati i migliori tre per i vini Doc e i migliori cinque per la denominazione Igt. A produrli sono viticoltori hobbisti che dedicano il loro tempo libero all’attività agricola, applicandosi con impegno e passione, tanto che spesso, com’è successo negli ultimi anni, passano dall’autoconsumo al mercato con una loro etichetta. Davanti a un folto pubblico, che ha riempito l’antica chiesa, a precedere il momento clou delle premiazioni sono state le relazioni dei tecnici, molto apprezzate dai presenti: Daniele Lorusso, dell’Università degli Studi di Milano, sulle vendemmie nella storia; Martino Salvetti, della Fondazione Fojanini, sulle problematiche fitosanitarie; Mattia Franzina, del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, sulla presenza della Popilia Japonica in provincia di Sondrio.
Sono seguiti gli interventi dei rappresentanti istituzionali. A tutti i partecipanti si sono rivolti il sindaco Cristian Azzalini, il presidente dell’ente comprensoriale Maurizio Papini e il presidente della Fondazione Fojanini Fernando Baruffi, complimentandosi per i risultati ottenuti sul fronte della qualità e per l’impagabile attività di manutenzione del territorio che svolgono. Grazie ai viticoltori, infatti, la costiera retica della Bassa Valtellina esibisce un paesaggio suggestivo e previene il dissesto idrogeologico. Il ringraziamento dei rappresentanti istituzionali è stato esteso ai tecnici della Fondazione Fojanini, con il direttore tecnico-scientifico Sonia Mancini, e al personale della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, coordinato dalla responsabile dell’Ufficio agricoltura Giulia Rapella, sia per l’organizzazione della manifestazione che per le iniziative di formazione e l’assistenza tecnica che vengono promosse per i viticoltori.
Vincitori
È stata Giulia Rapella, coadiuvata dalla collega Barbara Boni, ad annunciare i nomi dei vincitori. Per la categoria dei vini Doc sono stati premiati il vincitore, Giorgio Perregrini, con vigna a Buglio in Monte, in località Villapinta, il secondo classificato, Michele Poli, pure di Buglio in Monte, che non era presente oggi, e il terzo, Ottorino Coppa, di Ardenno, con vigna in località Bedoia. Cinque i premiati per i vini Igt: i vincitori sono Matteo e Giovanni De Pedrazzi, con vigna a Traona, in località Convento vecchio; dal secondo al quarto posto, occupati rispettivamente da Antonio Bonini, Enzo e Gianpietro Manna, Giordano Giumelli, le uve provengono sempre da Traona, come per il vincitore, ma dalla località Poiach. Al quinto posto si è classificato Cristian Motalli, di Mantello, località al Ce’zz.
Erano presenti, per la Comunità Montana di Morbegno, anche il vice presidente Pietro Taeggi e l’assessore all’Agricoltura Basilio Lipari, i sindaci di Mantello, Giacomo Bonetti, di Ardenno, Laura Bonat, e di Forcola, Faustino Bertolini.
Dopo la premiazione, l’evento è proseguito con il pranzo, a cura della Pro Loco di Buglio in Monte, presso il Polifunzionale, e, nel pomeriggio, con la degustazione guidata dei vini vincitori, in Oratorio, e con le visite alla Parrocchia e alle cantine del paese.