L'evento

Sondrio Festival: dal 20 novembre ambiente protagonista per due weekend

Presentata ufficialmente l'edizione 2025

Sondrio Festival: dal 20 novembre ambiente protagonista per due weekend

Una lince si aggira furtiva nel verde, uno scoiattolo infreddolito è avvolto dalla neve: sono i due testimonial di Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, giunto alla trentanovesima edizione, che esordirà giovedì 20 novembre 2025, per proseguire fino a domenica 23 e riprendere venerdì 28, per terminare domenica 30.

Sondrio Festival: dal 20 novembre ambiente protagonista

Due weekend in natura, intensi e coinvolgenti, in una contaminazione di linguaggi, per trattare l’ambiente nelle sue diverse sfaccettature, viaggiando da un continente all’altro, esaltando meraviglie e rivelando emergenze nelle aree protette conosciute e in quelle più remote.

Dalle splendide immagini dei documentaristi alle parole degli ospiti, scienziati, divulgatori, volti noti della televisione, fino alle espressioni artistiche. Istrionico e spiazzante, Sondrio Festival svela la sua unicità attraverso un programma che unisce i filmati agli spettacoli, le conversazioni all’arte, raggiungendo un pubblico ampio di tutte le età, parlando di ambiente con semplicità e insieme con rigore scientifico. Dodici documentari in concorso, in proiezione pomeridiana e serale al Teatro Sociale e in replica il giorno successivo al Cinema Teatro Excelsior, ai quali si aggiungono i filmati fuori concorso, i salottini con gli ospiti, le mostre, i laboratori per i bambini, gli spettacoli, il teatro e la musica. Si viaggia con gli occhi e con la mente, rimanendo comodamente seduti sulle poltroncine, tra i continenti: dalla steppa friulana ai coralli dell’India, dai Monti Appalachi degli Stati Uniti a Indonesia e Malesia, dalla Croazia ai Paesi Bassi, dalla Costa Rica alla Namibia per tornare nell’America del Nord, in California, e in Asia, nell’affascinante Thailandia, fino all’africana Guinea Bissau. Paesaggi che impressionano, animali che suscitano simpatia: una gioia per gli occhi dello spettatore. Emergenze che preoccupano, specie che scompaiono: uno schiaffo per stimolare la riflessione. In un contraltare di emozioni, alternando i messaggi, si dispiega la forza di una rassegna che continua a stupire.

Le voci sono quelle degli scienziati e dei divulgatori, preparati ma anche ammalianti, efficaci nel veicolare informazioni e concetti come Barbascura, Michele Dotti, Roberto Giacobbo, Vincenzo Schettini, Mia Canestrini, Vincenzo Giovine e il Milanese imbruttito. Divulgare e diffondere consapevolezza è il duplice obiettivo che si pongono gli organizzatori di Assomidop: sbattere in faccia la realtà più cruda, quella delle specie animali a rischio di estinzione, di ecosistemi che scompaiono, e aprire alla speranza con le best practice che hanno recuperato situazioni estreme, salvando la flora e la fauna.

Godere di serate piacevoli, che regalano estatica evasione e auspicata riflessione, comprendere il mondo che ci circonda, anche quello più remoto e lontano da noi, perché il grido di dolore della natura minacciata si alza forte e si diffonde. Due settimane con due presentatrici diverse, Gigliola Amonini nella prima e Licia Colò nella seconda, per lanciare i documentari e introdurre gli ospiti. Sei serate di proiezione ma non solo, in grado di ammaliare e di sorprendere: è la prerogativa di una rassegna nata all’indomani della tragica alluvione del 1987, che, negli anni, ha progressivamente allargato il suo pubblico. La trentanovesima edizione è pronta a conquistare gli spettatori più affezionati e chiunque scoprirà Sondrio Festival per la prima volta.

L’inaugurazione si svolgerà giovedì 20 novembre, alle ore 18, nella Sala Consiglio di Palazzo Pretorio, mentre la prima serata, al Teatro Sociale, avrà inizio alle ore 20.30. Domenica 30, alle ore 17.15, al Teatro Sociale, è in programma la serata finale con le premiazioni dei documentari in concorso, che si concluderà con la proiezione del vincitore. Al programma serale se ne aggiungerà uno pomeridiano, sempre al Teatro Sociale, anch’esso con proiezioni dei documentari in concorso e interventi con gli ospiti, ma non solo, mentre tutti i filmati della selezione ufficiale saranno riproposti in replica il giorno successivo, dalle ore 15, al Cinema Teatro Excelsior.

La presentazione ufficiale della XXXIX edizione di Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, si è svolta questa mattina, nella Sala consiglio di Palazzo Pretorio, alla presenza di Marcella Fratta, presidente di Assomidop e assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio, Marco Ioli, presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi, Angelo Schena del Cai, Tiziano Maffezzini, presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Simona Nava, direttore di Sondrio Festival, Nicola Falcinella, presidente del Comitato scientifico di Sondrio Festival, Mario Erba, chief commercial officer di Banca Popolare di Sondrio-Gruppo Bper, Yuri Alesiano, responsabile Esercizio e manutenzione impianti Valtellina di A2A, Andrea Colombo, Comunicazione e Territori di Edison. Di seguito le loro dichiarazioni.