controlli

Weekend di Halloween: raffica di controlli, denunce e sequestri in Valtellina

Nel ponte di Ognissanti oltre 500 persone controllate e sette denunce.

Weekend di Halloween: raffica di controlli, denunce e sequestri in Valtellina

Durante il ponte di Ognissanti, che quest’anno ha compreso anche la notte di Halloween, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Sondrio ha rafforzato i controlli su tutto il territorio. Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, le Compagnie di Sondrio, Chiavenna e Tirano sono state impegnate in un’intensa attività di pattugliamento e prevenzione, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini in un periodo caratterizzato da spostamenti, feste e momenti di aggregazione.

Controlli

I militari hanno concentrato i loro sforzi soprattutto sulla prevenzione dei reati contro il patrimonio, sul contrasto all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti e sul controllo della circolazione stradale. Particolare attenzione è stata rivolta alle condotte di guida pericolose, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, fenomeni purtroppo frequenti durante i fine settimana e le festività.

L’attività svolta ha portato a diversi risultati significativi. In totale, sette persone sono state denunciate in stato di libertà: sei per guida in stato di ebbrezza alcolica e una per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Inoltre, dieci persone sono state segnalate alla Prefettura di Sondrio per possesso di droga a uso personale. Nel corso dei controlli sono stati sequestrati piccoli quantitativi di diverse sostanze: 6 grammi di hashish, 0,7 grammi di marijuana, 0,3 grammi di cocaina, 0,45 grammi di crack e 0,9 grammi di metanfetamine.

Complessivamente, sono stati controllati 503 cittadini e 270 veicoli, grazie all’impiego di 100 pattuglie distribuite nelle diverse aree della provincia. Oltre alle denunce e alle segnalazioni, sono state contestate numerose altre violazioni al Codice della Strada.

L’impegno messo in campo dall’Arma dei Carabinieri dimostra ancora una volta l’attenzione rivolta alla tutela della sicurezza pubblica, soprattutto nei momenti in cui aumenta la circolazione di persone e mezzi. I controlli, assicurano dall’Arma, proseguiranno anche nelle prossime settimane per continuare a vigilare sul rispetto delle regole e contrastare i comportamenti pericolosi.