Sono stati i ragazzi della Student’s Wine Trail a dare il via ufficialmente alla settimana di competizioni che da qui a domenica accompagneranno la settimana della 12ª edizione della Rigamonti Valtellina Wine Trail.
Giovani protagonisti
Dopo il weekend dedicato a enogastronomia e musica anni 90, con l’Accademia del Pizzocchero sabato ad accompagnare lo spettacolo Love Generation per poi proseguire il giorno successivo con Sapori d’Italia, lunedì mattina, poco meno di 500 studenti degli istituti secondari di secondo grado si sono ritrovati per il terzo anno consecutivo presso La Gatta di Bianzone, della casa vinicola Triacca, la prima delle cantine che i maratoneti attraverseranno sabato mattina nella prova regina da 42 km .
Anche per questa edizione tutto esaurito sia per la corsa non competitiva da 3km che per la camminata da 5km, un format ormai collaudato e apprezzato da ragazzi e accompagnatori che hanno così la possibilità di pregustare l’atmosfera della Valtellina Wine Trail.
Purtroppo la soppressione del treno che avrebbe dovuto portare i ragazzi a Bianzone ha costretto molti studenti a rinunciare all’evento, ma c’è chi è riuscito a organizzarsi autonomamente e raggiungere comunque la partenza.
Prova non competitiva
Per la prova non competitiva è stato disegnato un percorso tra i vigneti della Tenuta la Gatta le cui tinte autunnali si sono accese ancor di più col serpentone colorato dei giovani impegnati nel circuito con partenza e arrivo proprio nei pressi della cantina.
Continui cambi di ritmo e saliscendi tra i muretti a secco hanno reso il percorso tutt’altro che banale, in cui impostare al meglio il proprio ritmo diventa una prerogativa indispensabile per evitare di “esplodere” e rimanere senza energie.
Nella prova dedicata ai ragazzi del biennio, vittoria netta per Gabriele Vanini (Istituto De Simoni) seguito da Marco Previsdomini (Liceo scientifico Donegani) e Tommaso Folini Biscotti (Convitto Nazionale Piazzi), mentre tra le ragazze prima piazza per Alessia Simonelli (Istituto Alberti) con Gaia Garbellini e Irene Pola, entrambe del Liceo Scientifico Donegani, a completare il podio. Mezz’ora più tardi sono stati gli studenti del triennio a sfidarsi tra i vigneti. Qui Filippo Bertazzini e Matteo Bonetti, anch’essi del Liceo Scientifico Donegani, hanno dato vita ad un avvincente testa a testa con il primo ad avere la meglio su Bonetti. Bronzo per Nicolò Picceni (Convitto Nazionale Piazzi). Nella prova in rosa successo di Melissa Bertolina (Istituto Pinchetti) su Ilaria Bulanti e Sara Scaruffi (Liceo Scientifico Donegani).
Gli aneddoti sulla storia della cultura vitivinicola valtellinese sono invece stati al centro della camminata a cura delle guide di media montagna. Insieme a loro ben 300 ragazzi hanno affrontato un percorso di circa 5 km nei pressi della cantina alla scoperta dell’evoluzione dei terrazzamenti, il clima, le tecniche della coltivazione del nebbiolo e le fasi della produzione del vino.
Fra i partecipanti anche Giacomo Mascarini dell’Istituto Agrario, che ha avuto la possibilità di godersi la camminata sulla joelette, la speciale carrozzina a tre ruote che consente il trasporto delle persone con disabilità.
«Credo sia doveroso avvicinare le nuove generazioni alla cultura e alle tradizioni del nostro territorio. Poterlo fare coinvolgendoli attraverso lo sport per noi è motivo di orgoglio, nella speranza di fare accendere in loro curiosità e passione verso i nostri principi».
E tra i principi della Valtellina Wine Trail c’è sicuramente il rispetto per l’ambiente e l’amore per il territorio: non a caso tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di recuperare le energie con i prodotti a km zero offerti dalla Latteria di Chiuro, la cooperativa valtellinese che opera sulla filiera corta, garantendo così freschezza oltre che supporto all’economia locale.
Al termine della manifestazione, premi a estrazione per tutti i partecipanti e una speciale premiazione per l’istituto che ha aderito con il maggior numero di ragazzi. Ad aggiudicarsi il primo posto è stato il Convitto Piazzi.
Tutti i tempi di arrivo degli studenti sono pubblicati sul sito ufficiale della manifestazione www.valtellinawinetrail.com.
La mattinata dedicata agli studenti ha fatto da preludio all’appuntamento gourmet con la cena stellata in programma a Sondrio, in piazza Garibaldi, dove alcuni dei principali chef del territorio lavoreranno insieme per una serata all’insegna dell’alta cucina.
Prossimi appuntamenti
Gli appuntamenti di classe non finiscono qui perché in calendario per venerdì 7 novembre ci sono due eventi da non perdere: il primo sarà alle 15 presso il cinema Excelsior a Sondrio con Francesco Puppi, azzurro di corsa in montagna e vincitore della UTMB CCC 2025 una delle gare più importanti nel panorama del mondo Trail. Sarà proprio lui il protagonista del film CCC – The Day, che verrà proiettato in sala dove sarà presente anche l’intervistatore Filippo Caon, voce del podcast Pionieri. Alle 18, invece, tutti al cinema Mignon di Tirano per incontrare l’esploratore Alex Bellini che presenterà la sua ultima avventura in Alaska, un viaggio tra amicizia e cambiamento climatico.
GUARDA LA GALLERY (17 foto)