Nel Piccolo Tibet

Granfondo Livigno Alé 2026: aperte le iscrizioni per la regina delle sfide in alta quota

La gara ciclistica livignasca torna sabato 27 giugno 2026: due percorsi spettacolari tra Italia e Svizzera, nel cuore delle Alpi

Granfondo Livigno Alé 2026: aperte le iscrizioni per la regina delle sfide in alta quota

Quando si parla di Livigno, il tempo dello sport non conosce stagioni. Mentre l’inverno olimpico bussa ormai alle porte, la località valtellinese guarda già all’estate, annunciando l’apertura delle iscrizioni per uno degli eventi più iconici del suo calendario: la Granfondo Livigno Alé, in programma sabato 27 giugno 2026.

Un appuntamento che racconta alla perfezione il legame profondo tra Livigno e il ciclismo, e che ogni anno richiama atleti e appassionati da tutta Europa, pronti a misurarsi con alcuni dei percorsi più spettacolari del panorama alpino.

Iscrizioni aperte dal 3 novembre: le modalità e le quote

Le iscrizioni alla Granfondo Livigno Alé si sono aperte ieri, 4 novembre 2025, con una quota agevolata di 50 euro valida fino al 6 gennaio 2026. Successivamente, sarà possibile registrarsi fino al 24 giugno, esclusivamente online tramite il portale ENDU, con tariffe progressive in base al periodo. Per i più ritardatari, sarà possibile iscriversi anche di persona a Livigno nella giornata di venerdì 26 giugno, alla vigilia della gara.

Due percorsi tra Italia e Svizzera: 106 e 166 chilometri di emozioni

La Granfondo Livigno Alé propone anche quest’anno due percorsi che mettono insieme tecnica, resistenza e panorami mozzafiato.
Il tracciato breve, di 106 chilometri e 2050 metri di dislivello, attraversa il centro di Livigno fino al Passo della Forcola, sconfinando poi tra i paesaggi svizzeri del Bernina.

Il percorso lungo, di 166 chilometri e 4300 metri di dislivello, è invece pensato per i ciclisti più esperti: partenza da Aquagranda, poi via verso i giganti dell’altura – Umbrail, Foscagno, Eira e Mottolino – per un crescendo di emozioni e di altitudine.

Livigno, capitale del ciclismo e della performance

Negli anni, la Granfondo Livigno Alé è diventata molto più di una corsa: è una dichiarazione d’amore per la bicicletta e per la montagna.
Rappresenta la filosofia di Livigno, dove performance e bellezza, impegno e libertà, tecnica e passione si fondono in un’unica esperienza.

Da decenni riconosciuta come una delle capitali europee del ciclismo, la località accoglie ogni anno campioni, federazioni e appassionati per training camp in altura, grazie a un territorio che offre percorsi di ogni livello e una comunità che vive lo sport come parte della propria identità.

In attesa delle Olimpiadi 2026: Livigno si prepara a un anno di sport

La Granfondo Livigno Alé si inserisce in un percorso più ampio che guarda al febbraio 2026, quando Livigno sarà protagonista olimpica con 26 titoli assegnati tra snowboard e freestyle.

E mentre la neve comincia a cadere sulle montagne che presto accoglieranno i Giochi, la Granfondo accende già l’entusiasmo di chi sogna di pedalare tra i panorami più spettacolari delle Alpi.

Livigno, dove ogni stagione è un inno allo sport

A Livigno ogni stagione è un invito a spingersi più in alto, a superare i propri limiti e a vivere la montagna con lo stile e l’energia di chi sa che qui, davvero, ogni fatica vale il panorama.