riapertura

Cassano d’Adda, riapre il supermercato Coop completamente rinnovato

Il punto vendita adotta il formato SMART con focus su accessibilità e sostenibilità ambientale

Cassano d’Adda, riapre il supermercato Coop completamente rinnovato

Emblematica riapertura, dopo una ristrutturazione completa, per il supermercato Coop di Cassano d’Adda, nella bassa pianura milanese al confine con la Bergamasca. L’intervento ha interessato l’intera struttura, dagli spazi interni agli impianti tecnologici, seguendo il nuovo formato SMART che la cooperativa lombarda sta introducendo nella sua rete di vendita. Il progetto pone al centro la fruibilità, intesa come esperienza di acquisto semplice e accessibile per tutte le categorie di utenti, indipendentemente dall’età o dalle condizioni fisiche.

Un ambiente pensato per l’inclusione

Il supermercato presenta caratteristiche specifiche per accogliere persone con disturbi dello spettro autistico, ottenendo la certificazione Autism Friendly. La progettazione degli spazi ha previsto la riduzione degli stimoli sensoriali attraverso un’illuminazione uniforme, colori rilassanti e interventi sul comfort acustico. Le corsie sono state allargate e la segnaletica completamente ridisegnata per facilitare l’orientamento. Il personale ha ricevuto una formazione dedicata e il negozio utilizza sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Si tratta di un approccio che Coop Lombardia intende estendere progressivamente agli altri punti vendita della rete.

Sostenibilità e servizi digitali

Dal punto di vista impiantistico, la ristrutturazione ha introdotto tecnologie per il risparmio energetico, tra cui sistemi di recupero del calore dagli impianti di refrigerazione e illuminazione a LED. L’esterno dell’edificio è stato ridisegnato con una nuova facciata moderna. Per i servizi, sono disponibili Coop a Casa per la consegna a domicilio e Coop Drive per il ritiro in negozio degli acquisti online, offrendo maggiore flessibilità ai clienti.

L’offerta e il legame con il territorio

L’assortimento include una selezione di prodotti locali attraverso l’iniziativa “Il Buono della Lombardia”, che valorizza i produttori del territorio e promuove filiere sostenibili. Ampio spazio è stato riservato alla gastronomia con piatti pronti e prodotti da asporto per chi cerca soluzioni rapide. Il formato SMART si propone come un modello che va oltre la funzione commerciale, configurandosi come spazio civico attento alle esigenze della comunità.