Rigamonti Valtellina Wine Trail, sabato 8 novembre si corre l’edizione 2025. Questo fine settimana, le distanze agonistiche porteranno sui terrazzamenti e nelle vigne della provincia di Sondrio 3.700 partecipanti da 43 nazioni. Tre differenti percorsi – 42, 21 e 13 km – dove semplici amatori si mescoleranno ad atleti d’élite, che come sempre arricchiscono il parterre della VWT. Tenendo conto anche dei vari eventi di contorno riservati ai giovani, anche quest’anno si passerà quota 5.000.
Valtellina Wine Trail: ecco chi sono i favoriti della prova regina
Tra i nomi più attesi ai nastri di partenza di Tirano, dove sabato alle 9.45 verrà dato il via alla prova regina, vi è l’azzurro Christian Minoggio (Team Kaylas), quest’anno Campione Europeo di Skyrunning alla Sentiero 4 Luglio e argento alla UTMB OCC, oltre ad aver sfiorato il podio nei Campionati Mondiali di Trail a Canfranc. Se lui rimane uno dei favoriti indiscussi, menzione d’obbligo la meritano anche anche lo svizzero Roberto Delorenzi (Team Brooks), campione europeo in carica di corsa in montagna e il rumeno Leonard Mitrica (Team Joma). Ruolo di outsider per Lorenzo Rota Martir (Team Scarpa) e Diego Angella del Team La Sportiva.
Ottimo livello anche al femminile, con la svedese Ida Nillson (Team Craft), argento mondiale Trail in Thailandia nel 2023 e l’austriaca Anna Plattner (Team Scarpa) 5ª nella rassegna iridata nel short Trail a Canfranc 2025. Ma attenzione al terzetto azzurro guidato dalla valtellinese Alice Testini (Team Salomon), migliore italiana ai Campionati Mondiali di short Trail, insieme alle venete Martina Cumerlato (Team Asics) e Martina Dal Bosco.
La 21 Km con tanti big
Sarà la prima volta sui sentieri della mezza costa retica anche per gli azzurri Francesco Puppi (Team Hoka) e Alberto Vender (Team New Balance), che daranno sicuramente vita a una sfida sensazionale nella 21 km con partenza da Chiuro. Il primo, reduce da una stagione strabiliante nelle lunghe distanze, sarà protagonista del docu film ‘CCC – The Day’ che verrà proiettato venerdì alle 15 presso il cinema Excelsior a Sondrio. Tornando alla gara (start ore 10:30 da Chiuro), un occhio di riguardo per Luca Cagnati (Team Salomon) già vincitore su questo percorso nel 2018 e al giovane local Francesco Bongio (Team Scarpa) al suo debutto su questa distanza. Da non dimenticare la presenza dello svedese David Nillson (Team Puma), in passato nazionale di maratona nei Campionati Mondiali ed Europei.
Nella prova femminile i pronostici della vigilia sono sicuramente fra le due azzurre del Team Brooks Alice Gaggi e Vivien Bonzi. Ruolo di outsider per Francesca Rusconi e Caterina Stenta (Team Rigamonti).
La 13 Km
Nella 13 km (start ore 10:00 da Castione Andevenno), con partenza da Castione Andevenno, a giocarsi il successo saranno Alessandro Riva (Team Salomon), Dionigi Gianola (Team The North Face), Mathias Mora (Team Scarpa Youth) e il britannico Jake Collier del Team Brooks.
La giovane Martina Falchetti, campionessa mondiale in carica di corsa in montagna a squadre, dovrà difendersi dagli attacchi della valtellinese Elisa Sortini, pronta alla doppietta dopo la vittoria su questa distanza nel 2023. Attenzione anche alla tedesca Natalie Rauh.
Valtellina Wine Trail: il fascino attira tanti campioni
Il fascino della Valtellina Wine Trail non incanta soltanto i runner. Anche atleti del calibro di Maurizio Bormolini, vincitore della Coppa del Mondo di Snowboard 2025 oltre che campione del mondo nel parallelo a squadre e il triatleta Giulio Molinari, tre volte vincitore della Icon, il triathlon più duro al mondo, non hanno saputo resistere all’ingaggio del main sponsor Salumificio Rigamonti.
Al via della 13 km ci sarà anche l’esploratore Alex Bellini, che sarà protagonista durante la vigilia della gara al cinema Mignon di Tirano dove alle 18 racconterà la sua ultima avventura nella terra estrema dell’Alaska.