Interventi strategici

Difesa suolo: da Regione Lombardia 3,7 milioni di euro alla Provincia di Sondrio

La Giunta regionale approva ‘II Programma 2025-2027 di interventi urgenti e prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici’

Difesa suolo: da Regione Lombardia 3,7 milioni di euro alla Provincia di Sondrio

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato il nuovo piano di contrasto del dissesto idrogeologico, che stanzia oltre 19 milioni di euro per 36 interventi urgenti in 11 province della Lombardia. La delibera, presentata dall’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, ha il concerto anche degli assessori Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile) e Massimo Sertori (Enti locali e Montagna).

Attenzione ai territori

“Ancora una volta Regione Lombardia dimostra con i fatti la propria attenzione ai territori montani e alla sicurezza delle comunità locali. Con il nuovo programma triennale di interventi per la difesa del suolo vengono stanziati oltre 3,7 milioni di euro per la provincia di Sondrio, risorse fondamentali per la prevenzione del rischio idrogeologico e la tutela delle infrastrutture e degli abitati”.

Lo dichiara il consigliere regionale Chiara Valcepina (Fratelli d’Italia), commentando l’approvazione da parte della Giunta regionale del ‘II Programma 2025-2027 di interventi urgenti e prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici’, nell’ambito del Piano Lombardia, per un investimento complessivo di 19.196.099 euro su tutto il territorio regionale.

Interventi strategici

Nel territorio della provincia di Sondrio sono stati finanziati quattro interventi strategici:

• Comune di Novate Mezzola – Interventi di salvaguardia e mitigazione del rischio per le aree abitate e le infrastrutture viabilistiche T. Vallone, per un importo di 550.000 euro;

• Comune di Valdisotto – Regimazione idraulica e sistemazione dissesti idrogeologici nel bacino del torrente Il Solco, a protezione degli insediamenti abitativi in località Tola e della SP 27, per 470.100 euro;

• Comune di Valdisotto – Regimazione idraulica e sistemazione dissesti idrogeologici nel bacino del torrente Val Novalena (Codice RIM 03014072_0123), a protezione degli abitati di località Aquilone e della SP 27, per 1.270.000 euro;

• Comune di Valfurva – Realizzazione di un cunicolo drenante della frana del Ruinon, per 1.461.550 euro.

 

“Si tratta di interventi fondamentali – prosegue Valcepina – che rispondono alle esigenze dei territori montani, spesso esposti a rischi idrogeologici elevati. Questi fondi permetteranno di consolidare versanti, regimare corsi d’acqua e proteggere le infrastrutture viarie e gli abitati, migliorando la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini”.

 

“Regione Lombardia – conclude il consigliere – continua a investire con concretezza e visione sulla prevenzione, consapevole che la difesa del suolo e la cura del territorio sono la prima forma di tutela ambientale e di sviluppo sostenibile”.

Con  urgenza

“Con questo piano – ha spiegato l’assessore Comazzi – abbiamo voluto intervenire con urgenza nelle aree più duramente colpite dalle recenti ondate di maltempo, in particolare alle province di Monza e Brianza e Varese, dove nelle scorse settimane abbiamo incontrato amministratori e tecnici per definire insieme le priorità. Con questo piano, il secondo a distanza di pochi mesi, Regione Lombardia vuole dare un segnale concreto di attenzione e vicinanza ai territori, continuando a investire nella prevenzione e nella sicurezza. La difesa del suolo non è solo un tema ambientale ma una questione che incide direttamente sulla vita delle persone”.

Sostegno fondamentale

“Un piano – ha puntualizzato l’assessore La Russa – che rappresenta un sostegno fondamentale nei confronti dei cittadini e dei territori colpiti duramente dal maltempo, un segno chiaro dell’impegno concreto di Regione Lombardia. Il tema della prevenzione per la mitigazione dei rischi e la sicurezza del territorio rimane al centro delle politiche regionali e rappresenta la via maestra per la salvaguardia del territorio”.

Al fianco dei suoi territori

“La Lombardia c’è, concretamente – ha sottolineato l’assessore Sertori – al fianco dei suoi territori per mitigare e contrastare il dissesto idrogeologico, e destina quasi 20 milioni di euro per finanziare interventi prioritari che mirano a rendere più sicuro il territorio lombardo seguendo un percorso concreto, come i lombardi sanno fare, e garantiranno ai cittadini una maggior sicurezza. Per la ‘mia’ provincia di Sondrio sono stati assegnati oltre 3,75 milioni di euro complessivamente destinati a Novate Mezzola, Valfurva e a 2 progetti in Valdisotto. Anche queste risorse serviranno per un territorio tanto bello quanto fragile, come quello interamente montano del Sondriese”.