È Giovanni Francesco Violante, studente della classe IV MAT dell’Istituto “Besta Fossati” di Sondrio, il nuovo Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Sondrio.
Elezione della Consulta Provinciale
L’elezione si è svolta oggi, lunedì 10 novembre 2025, durante l’assemblea plenaria presso la sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio, alla presenza dei venti membri della Consulta.
La riunione è stata coordinata dalla Presidente uscente, Victoria Miozzo, e guidata dalla docente referente, prof.ssa Maria Maddalena Ricciardi.
Nel corso dei lavori è stata eletta anche la nuova Vicepresidente, Marta Giacomelli, studentessa della classe V B musicale dell’IIS “Balilla Pinchetti” di Tirano, e il Segretario, Carlo Pirola, della classe VAS del Liceo Scientifico “Nervi Ferrari” di Morbegno.
La nuova Giunta Esecutiva è composta, oltre che dal Presidente e dalla Vicepresidente, da Gabriele Medde, Vittoria Giovanettoni e Francesco Tommaso Baggini.
Conoscenza e partecipazione
Al termine dell’assemblea, è stata deliberata la proposta di tenere le prossime plenarie presso diversi Istituti di istruzione secondaria della provincia, così da favorire la conoscenza e la partecipazione alle attività della Consulta da parte di tutti gli studenti.
“Ringrazio gli altri membri della Consulta per la fiducia. – ha dichiarato il neoletto Presidente Giovanni Francesco Violante – Il mio intento principale è rappresentare al meglio tutti gli studenti della provincia, in continuità con l’ottimo lavoro svolto dai precedenti rappresentanti. Come negli anni scorsi, promuoveremo iniziative culturali e sportive, con un’attenzione particolare agli eventi legati alle Olimpiadi
del 2026”.“Accolgo questa carica con grande entusiasmo – ha aggiunto la Vicepresidente Marta Giacomelli –. Affiancherò Giovanni con l’obiettivo di valorizzare il ruolo attivo degli studenti e promuovere una scuola che metta davvero al centro i giovani.”
Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio, Imerio Chiappa, ha espresso soddisfazione per il rinnovato impegno dei giovani rappresentanti:
“La Consulta è un laboratorio di partecipazione e di cittadinanza attiva. Attraverso l’ascolto reciproco e il lavoro condiviso, gli studenti diventano protagonisti consapevoli della vita scolastica e civile. Rivolgo ai nuovi eletti i migliori auguri di buon lavoro, certo che sapranno dare voce e forza alle istanze delle scuole del territorio.”
Anche la docente referente, prof.ssa Maria Maddalena Ricciardi, ha sottolineato il valore formativo di questa esperienza:
“I ragazzi hanno dimostrato maturità, spirito di collaborazione e senso civico. La Consulta è un luogo di crescita personale e collettiva, dove si impara a rappresentare, a dialogare e a costruire insieme proposte concrete per il mondo della scuola.”