L’arca di Sondrio Festival è pronta a salpare per un giro del mondo in dieci giorni che condurrà gli spettatori in quattro continenti, alla ricerca di luoghi incontaminati e di storie di animali, di drammatiche emergenze e di virtuosi progetti.
Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi
Dal 20 al 30 novembre, con la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, la città diventa la capitale della natura, richiamando la popolazione alle sue responsabilità. Un racconto che si sviluppa su piani paralleli, utilizzando linguaggi diversi, per sensibilizzare sulle tematiche ambientali. In un programma che pone al centro il concorso, con i 12 documentari selezionati che saranno proiettati sul grande schermo del Teatro Sociale, spiccano i grandi ospiti di Sondrio Festival, scienziati, divulgatori, volti noti della televisione. Una o più sorprese al giorno in una città che si colora idealmente di verde, che propone mostre, laboratori, concerti, teatro e molto altro negli ultimi due weekend di novembre. Gli appuntamenti si concentrano dal 20 al 23 e dal 28 al 30 per intersecarsi con gli altri eventi, primo fra tutti Consapevolmente, nei luoghi della cultura e nelle piazze. Serate ma anche pomeriggi per vedere i documentari, ambientati in Italia e in India, negli Stati Uniti e in Indonesia e Malesia, in Croazia e nei Paesi Bassi, in Costa Rica e in Namibia, fino alla Thailandia e alla Guinea Bissau. Per conoscere le storie di specie animali come salamandre, oranghi, spatole, giaguari, tartarughe, leoni, ippopotami e molte altre. Ad accompagnare i documentari, prima e dopo le immagini, sono le voci di scienziati divulgatori, profondi conoscitori e allo stesso tempo abili intrattenitori: Barbascura, Michele Dotti, Roberto Giacobbo, Vincenzo Schettini, Mia Canestrini, Vincenzo Giovine e il Milanese imbruttito. L’ingresso al Teatro Sociale è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili, così come completamente gratuite sono tutte le altre iniziative.
Programma ricco
Il programma di Sondrio Festival è arricchito da una serie di proposte che abbracciano la musica, l’arte e il teatro e coinvolgono il pubblico dei più piccoli. A meno di tre mesi dai Giochi Olimpici, la Mostra dei Documentari sui Parchi si tinge dei colori dei cinque cerchi con le iniziative per le Olimpiadi della Cultura, con Yuval Avital e “Mountain Echos”, per un’esperienza di raccolta sonora partecipativa, e “In pista per la Terra”. Ancora teatro, con Consuelo Orsingher e Gigliola Amonini, che propongono il loro spettacolo “Le lupe”. La letteratura, con gli eventi di restituzione delle residenze artistiche della Valposchiavo, per scoprire la produzione letteraria svizzera, nell’ambito del progetto Interreg Valleys4Action. Le mostre, concepite per stupire: “Kriptòs”, “Le aree protette e i loro animali fantastici”, “Val d’Ambria: tracce di vita preistorica”. La musica, con il concerto del Cid “La Moldava, un fiume di note”, con il Coro di Clarinetti della Valtellina. Ma anche il Forum Regionale 2025 dei parchi lombardi e i Pomeriggi Family, ospitati nella tensostruttura all’esterno del Teatro Sociale, animati dagli studenti dell’Istituto Saraceno Romegialli di Morbegno. Sondrio Festival è anche on ice: lo spettacolo della natura va in scena sul ghiaccio della pista di piazza Garibaldi, il 30 novembre, dove si pattina con le immagini dei documentari sullo sfondo.
Inaugurazione
L’inaugurazione si svolgerà giovedì 20 novembre, alle ore 18, nella Sala Consiglio di Palazzo Pretorio, mentre la prima serata, al Teatro Sociale, avrà inizio alle ore 20.30. Domenica 30, alle ore 17.15, al Teatro Sociale, è in programma la serata finale con le premiazioni dei documentari in concorso, che si concluderà con la proiezione del vincitore. Al programma serale se ne aggiungerà uno pomeridiano, sempre al Teatro Sociale, anch’esso con proiezioni dei documentari in concorso e interventi con gli ospiti, ma non solo, mentre tutti i filmati della selezione ufficiale saranno riproposti in replica il giorno successivo, dalle ore 15, al Cinema Teatro Excelsior.
La Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi è organizzata da Assomidop, che riunisce al suo interno Comune di Sondrio, Club Alpino Italiano, Bim dell’Adda, Parco delle Orobie Valtellinesi e Parco Nazionale dello Stelvio. È presieduta dall’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio Marcella Fratta ed è diretta da Simona Nava. Può contare sul sostegno di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio e Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Gli sponsor sono Banca Popolare di Sondrio-Gruppo Bper, Iperal, A2A, Acinque, Aev, Pezzini, Feval, Life, Gruppo Maganetti e Rainoldi. Il programma dettagliato, la presentazione dei documentari in concorso e tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet www.sondriofestival.it. Gli aggiornamenti sui profili ufficiali Facebook e Instagram.