Il viaggio nella natura, tra meraviglie ed emergenze, è pronto è partire, accompagnati dalla lince e dallo scoiattolo, ritratti tra il verde dei prati e il bianco della neve per l’immagine della XXXIX edizione. Domani, giovedì 20 novembre 2025, avrà inizio Sondrio Festival, la Mostra dei Documentari sui Parchi: la cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle autorità, si svolgerà a partire dalle ore 18, nella Sala consiglio di Palazzo Pretorio, mentre la prima serata comincerà alle ore 20.30, al Teatro Sociale.
Sondrio Festival domani al via
Il primo ospite è uno dei più attesi, già applaudito a Sondrio nel 2023, Barbascura X, divulgatore scientifico e youtuber dallo stile ironico e dissacrante, amatissimo dai giovani. Nel corso della serata, presentata da Gigliola Amonini, verrà proiettato il primo documentario in concorso, “Magredi. La steppa friulana”, diretto da Ivo Pecile e Marco Virgilio, ambientato nelle terre magre friulane, le Magredi del titolo, ricche di biodiversità, al centro di un progetto regionale di recupero dell’antico legame dell’uomo.
Sul palco del teatro cittadino si esibirà anche l’artista internazionale Yuval Avital, con la partecipazione degli allievi della Civica Scuola di Musica Danza Teatro della provincia di Sondrio, in “Mountain Echoes”. Nel progetto, realizzato dal comitato Cultura+Impresa per le Olimpiadi della cultura, il pubblico viene coinvolto in un’esperienza di raccolta sonora partecipativa, con la voce che diventa un’eco del territorio, componendo un coro collettivo.
“Con i suoi trentanove anni di esistenza si può dire che Sondrio Festival rappresenti un’istituzione culturale nella quale la città di Sondrio si identifica e per la quale l’Amministrazione comunale si impegna enormemente, affinché il messaggio di cura della nostra Terra si rafforzi di anno in anno, creando una sempre maggiore consapevolezza accompagnata ad un forte senso di comunità – commenta la presidente di Assomidop e assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio Marcella Fratta -. Con i documentari in proiezione, accuratamente selezionati, la rassegna offre una finestra sul futuro del nostro pianeta assieme alla celebrazione della bellezza della natura che ci circonda”.
E ancora: “Attraverso i documentari e gli ospiti delle varie serate si potranno esplorare le sfide che ci aspettano ipotizzando una serie di soluzioni legate al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e agli stili di vita sostenibili. Alla potenza narrativa delle immagini cinematografiche che si apprezzeranno al Teatro Sociale si assoceranno incontri con personalità di grande spicco e competenza, le mostre che animeranno la nostra piazza Garibaldi e una grande varietà di laboratori per studenti grandi e piccoli che personalmente è l’aspetto che più apprezzo. Attraverso Sondrio Festival, l’Amministrazione comunale offre strumenti culturali importanti per creare consapevolezza e costruire un domani più verde per tutti. Siamo molto grati a tutti i nostri sostenitori che ci permettono di costruire un programma di grande qualità e significato. In particolare – conclude la presidente Fratta -, ringraziamo il nostro main sponsor Banca Popolare-Gruppo Bper che con la prestigiosa pubblicazione “Habitat” rafforza e dà grande sostanza al nostro messaggio di cura per la Terra, abbinato alla ricerca scientifica, che ci aiuti a trovare soluzioni per le sfide che questo periodo di grandi trasformazioni ci impone di affrontare”.
Al centro di un’edizione al solito ricca di proposte, che intrattiene e sensibilizza, utilizzando linguaggi diversi, ci sono il concorso dei documentari, 12 in totale, i grandi ospiti, i laboratori, le mostre, la musica e il teatro. Il racconto dei temi ambientali si sviluppa su piani paralleli, tra immagini e parole, per due weekend, dal 20 al 23 e dal 28 al 30 novembre. Tanti appuntamenti, fra il Teatro Sociale, piazza Garibaldi, il Cinema Teatro Excelsior, l’Hotel della Posta, la Sala delle Acque del Bim, con ingresso gratuito. Tutti i filmati della selezione ufficiale vengono riproposti in replica il giorno successivo, dalle ore 15, al Cinema Teatro Excelsior.
“L’invito che rivolgiamo al pubblico di tutte le età è quello di seguirci – afferma il direttore Simona Nava -. La programmazione concentrata nei weekend e alcune proiezioni previste per il pomeriggio sono finalizzate proprio ad ampliare le opportunità e ad allargare la platea ai residenti e ai tanti appassionati che ci seguono da fuori provincia. Sondrio sarà la capitale della natura con tante iniziative ideate per coinvolgere il pubblico e sensibilizzarlo con i documentari, i laboratori, le mostre e gli ospiti che parleranno di ambiente e di sostenibilità con linguaggi diversi, informando e intrattenendo allo stesso tempo. Essere a conoscenza delle emergenze ambientali favorisce la presa di coscienza rispetto al ruolo che siamo chiamati a svolgere per difendere la natura che ci circonda. Durante lo svolgimento di Sondrio Festival e con le attività proposte con le scuole della provincia, ci poniamo l’obiettivo di divulgare queste tematiche per stimolare una riflessione collettiva”.
Le mostre di Sondrio Festival
Le mostre di Sondrio Festival, concepite per stupire, apriranno venerdì: “Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, nella Sala Celestino Pedretti, al piano interrato del Teatro Sociale, si potrà visitare il venerdì, il sabato e la domenica, dalle ore 15 alle ore 19; “Mythos: animali fantastici” e “Val d’Ambria: tracce di vita preistorica” sono allestite nella tensostruttura di piazza Garibaldi, aperta il venerdì, dalle ore 15 alle ore 19, il sabato e la domenica, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19.