.
In occasione della #GiornataInternazionaledellaMontagna 2025 che si celebra ogni anno l’11 dicembre, la Comunità Montana Valtellina di Sondrio, in collaborazione con ERSAF, propone una serie di iniziative dedicate alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio montano.
L’obiettivo è coinvolgere la comunità locale – in particolare i più giovani – in un percorso di scoperta, conoscenza e partecipazione attiva sui temi della cultura alpina, della sostenibilità e della biodiversità delle terre alte.
#GiornataInternazionaledellaMontagna
Protagonisti delle attività gli studenti delle classi 1ª e 2ª del Liceo Scientifico Sportivo “Donegani” di Sondrio, che lunedì 17 novembre, hanno svolto una visita guidata al Museo della Montagna di Castel Masegra. Mentre il 1° dicembre, grazie alla collaborazione del Collegio delle Guide Alpine della Regione Lombardia, incontreranno una guida alpina per approfondire il valore della montagna come ambiente di vita, lavoro e passione.
Le celebrazioni si concluderanno domenica 14 dicembre a Chiuro alle ore 21, presso l’Auditorium Comunale, con lo spettacolo teatrale
“Anche i sogni impossibili – Il XV° ottomila di Fausto De Stefani”, portato in scena dalla compagnia (S)legati.
Lo spettacolo, ad ingresso libero, racconta la straordinaria avventura di uno dei più noti alpinisti italiani, intrecciando impresa sportiva, emozione e riflessione sul significato più profondo del “salire”.
“Celebrare la Giornata della Montagna significa riconoscere il valore di questi territori, la loro fragilità e la loro forza — sottolineano la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ed ERSAF —. Vogliamo che le giovani generazioni si sentano parte di questo patrimonio, capaci di custodirlo e di farlo vivere con consapevolezza”.