AQST Sondrio 2025: oltre 45 milioni di euro per lo sviluppo territoriale e la valorizzazione della montagna

Approvato dalla Giunta regionale il nuovo programma di interventi: investimenti su viabilità, ambiente, turismo e infrastrutture grazie ai proventi del demanio idrico

AQST Sondrio 2025: oltre 45 milioni di euro per lo sviluppo territoriale e la valorizzazione della montagna

Approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Programmazione negoziata, Massimo Sertori, il programma di interventi denominato ‘AQST (Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale) 2025 – Programma degli interventi’ per la provincia di Sondrio.

Accordo Quadro

Un Accordo Quadro che, con le ultime variazioni, supera quota 45 milioni di euro. Di questi, 43.726.992 euro sono finanziati per 38.004.585 euro con i proventi del demanio idrico 2024 e per 5.722.407 euro, a titolo di canone aggiuntivo. Risorse alle quali si aggiunge 1.490.000 euro quale contributo regionale al finanziamento degli interventi previsti da altri strumenti di Programmazione negoziata.

 

“L’AQST per la provincia di Sondrio – sottolinea l’assessore Sertori – è stato aggiornato mantenendo saldo l’obiettivo di valorizzare e sostenere lo sviluppo del territorio attraverso lo strumento della programmazione negoziata”. “Gli interventi individuati – aggiunge – hanno ricadute su tutto il territorio provinciale, interessando più ambiti, dall’agricoltura eroica al turismo”.

 

Gli assi su cui si sviluppa l’AQST sono il potenziamento e la riqualificazione del sistema viario; il risparmio energetico e la riqualificazione ambientale e urbana; le infrastrutture turistiche, produttive e sportive; la promozione turistica e il marketing territoriale.

Proventi del demanio idrico

“L’intesa del 2007 tra Lombardia e Provincia di Sondrio – ricorda l’assessore – poi confermata con il riconoscimento della specificità di provincia interamente montana avvenuto nel 2014, ha assicurato all’ente locale di vedersi trasferiti, annualmente, i canoni introitati da Regione sul demanio idrico. Si tratta, nel caso della Provincia di Sondrio di una cifra anche quest’anno importante: numeri che consentono di dire che i proventi del demanio idrico riscossi sul territorio si trasformano in progetti fondamentali a favore della popolazione della Valtellina”.