Arresto Piero Pini, le società italiane rassicurano: "Nessun collegamento con Hungary Meat Kft"
Grande clamore attorno all'arresto del "Re della bresaola".

In riferimento alla notizia dell'arresto di Piero Pini in Ungheria (LEGGI QUI), il gruppo Pini ha diffuso una nota stampa per chiarire alcuni aspetti che riguardano la società.
Gruppo Pini
"In Italia il Gruppo Pini opera nel settore della macellazione di suini attraverso due società: Pini Italia S.r.l. con sede in Castelverde (Cremona) e Ghinzelli S.r.l. con sede in Viadana (Mantova), costituite nel 2013 per acquisire l’azienda di Bertana S.p.A. e quella di Industria Macellazione Marino Ghinzelli S.p.A. - si legge nel comunicato diffuso agli organi di stampa. - Tali aziende, che all’epoca dell’acquisizione erano in stato di crisi, sono state profondamente rilanciate dal Gruppo Pini e realizzano oggi complessivamente un fatturato annuo di Euro 500 milioni circa e che si avvalgano di una forza lavora complessivamente di 700 unità, con un ricorso all’indebitamento finanziario limitato ed importanti investimenti in corso. Queste società sono interamente detenute da Pini Holding S.r.l. la quale è interamente controllata dal Dott. Roberto Pini quale socio unico. Le suddette società, attive nel settore della macellazione e di comprovata solidità finanziaria, non hanno alcun collegamento societario né comunanza di esponenti aziendali con la società ungherese Hungary Meat Kft, oggetto di recenti rilievi fiscali, ancora soggetti a verifiche ed accertamenti".
Hungary Meat Kft e Pini
Con riferimento a quanto accaduto a inizio marzo LEGGI QUI aggiungono: "Per quanto attiene ai suddetti rilievi fiscali afferenti Hungary Meat Kft e il sig. Piero Pini, si confida che la giustizia ungherese, a seguito delle opportune verifiche, tuttora in corso, accerterà l’assoluta correttezza dell’operato della società ungherese e del sig. Piero Pini. Allo stato, Hungary Meat Kft e il sig. Piero Pini, supportate da consulenti di primario standing, stanno dando corso a tutte le attività funzionali a tale scopo. In ogni caso, i suddetti rilievi fiscali (ancora soggetti a verifiche e comunque di importo molto limitato) non pregiudicano in alcun modo l’attività di Hungary Meat Kft, che opera in piena continuità, occupando oltre 600 dipendenti e sviluppando un fatturato annuo di 340 milioni di Euro, con significativi risultati economici. Tali rilievi fiscali non hanno evidentemente alcun impatto sulle attività italiane nel settore delle bresaole facenti capo a Bresaole Pini S.r.l., che occupa attualmente oltre 100 dipendenti e realizza un fatturato, in costante crescita nel corso degli anni, pari a 85 milioni di Euro con risultati economici molto positivi. Pini Holding S.r.l. è anche titolare dell’intero capitale sociale di Litera Meat Sl, società spagnola che sta realizzando un rilevante investimento in Spagna mediante la costruzione, ormai ultimata, di un nuovo stabilimento (di dimensione pari a circa 70 mila mq., con capacità produttiva di 160 mila suini a settimana) destinato a divenire uno tra i più grandi impianti europeo per la lavorazione di carne suina".
Investimento in Ferrarini S.p.A
"Pini Italia S.r.l.- dichiara l'amministratore Roberto Pini - si è impegnata a realizzare l’investimento in Ferrarini S.p.A.: un investimento assolutamente strategico e di lungo periodo che oltre a garantire continuità occupazionale senza nessuna delocalizzazione produttiva, fa nascere un progetto di filiera unico nel settore che permetterà di affrontare i mercati globali e consentirà alla Ferrarini di poter crescere grazie ad un investitore strategico con la capacità di supportare la produzione degli oltre 900.000 Prosciutti stagionati nello stabilimento di Lesignano dè Bagni (PR) e degli oltre 1,5 milioni di Prosciutti cotti prodotti all’anno. Un investimento che consentirà a Pini Italia di poter integrare tutte le fasi del processo produttivo. Grazie ai rapporti commerciali con l’estero confidiamo di poter dare un nuovo importante impulso allo sviluppo del marchio Ferrarini sia sotto un punto di vista industriale che commerciale."