Sondrio Festival, in città l'astronauta Paolo Nespoli
Tante le iniziative inserite nell'attività didattica.

C'è anche l'astronauta Paolo Nespoli tra i protagonisti di Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, in
programma dall’11 al 24 novembre.
Paolo Nespoli incontrerà pubblico e ragazzi
L’astronauta Paolo Nespoli sarà a Sondrio nella serata di venerdì 22 e nella giornata di sabato 23 novembre. Selezionato come astronauta dell’Agenzia spaziale italiana, inserito con i colleghi europei nell’Esa, ha operato al Johnson Space Center della Nasa, a Houston, negli Stati Uniti, partecipando a diverse missioni per un totale di 313 giorni passati nello spazio. La presenza di Nespoli è resa possibile dal sostegno economico del Bim che ha condiviso la scelta di Sondrio Festival di invitarlo per due giorni a Sondrio. "Siamo orgogliosi di poter offrire ai ragazzi l’opportunità di ascoltare un astronauta e di confrontarsi con lui - dichiara il presidente del Bim Alan Vaninetti - Questa manifestazione da sempre offre uno sguardo sul mondo, quest’anno si è spinta fino allo spazio per stimolare i ragazzi a ragionare in termini di universo, non soltanto del nostro pianeta. Sono certo che il tema di questo convegno scientifico affascinerà tutto il pubblico di Sondrio Festival".
Tante le iniziative inserite nell'attività didattica
Fiore all’occhiello della manifestazione, l’attività didattica coinvolge le scuole di tutta la provincia di Sondrio, da Chiavenna a Livigno, e ha carattere itinerante. Nelle undici giornate dedicate a questa attività, sono già oltre seimila gli alunni iscritti e una ventina i comuni coinvolti: numeri ancora parziali quando manca un mese all’inaugurazione. Oltre all’appassionante viaggio nello spazio proposto da Nespoli, Sondrio Festival rinnova la collaborazione con la trasmissione di Rai Tre “Geo”, ospitando la mostra scientifica dal titolo “Alieni”, dedicata a piante e animali introdotti in Italia dall’uomo, con la partecipazione del conduttore Emanuele Biggi.
"Partiamo dalla divulgazione per arrivare all’educazione"
"Partiamo dalla divulgazione per arrivare all’educazione - spiega il direttore di Sondrio Festival Simona Nava - La conoscenza del territorio e degli ambienti naturali è fondamentale per far crescere una nuova coscienza ecologica e maturare la consapevolezza del ruolo che ciascuno di noi deve svolgere per la conservazione della natura. Il linguaggio cinematografico in primis ma anche la lettura e la riflessione consentono ai ragazzi di entrare nel mondo della natura per conoscerne tutti gli aspetti e per appassionarsi, sentendosi coinvolti in prima persona. La presenza dell’astronauta Nespoli e di un bravo divulgatore qual è Biggi di “Geo” rendono le attività didattiche ancora più interessanti per le scuole". Rimangono pochi posti liberi per le attività: le scuole interessate possono richiedere informazioni e prenotarsi scrivendo a sondriofestivalscuole@gmail.com o telefonando al numero 3478025306.