Il programma.
Estate Alternat(t)iva fino a venerdì 4 settembre
L’Estate Tiranese quest’anno tiene molto in conto bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che finalmente possono tornare all’aria aperta e vivere una socialità che è stata loro negata durante i difficili mesi di chiusura. Per offrire maggiori opportunità di incontro e svago, ma anche di formazione in una veste ludica e all’aria aperta, la delegata all’Istruzione Camilla Pitino in accordo con l’assessore alla Cultura Sonia Bombardieri ha approntato un programma molto ampio di attività dal titolo Estate Alternat(t)iva che si estenderanno fino a venerdì 4 settembre che verrà realizzato in collaborazione con il Consorzio turistico. Le famiglie tiranesi che sceglieranno di restare in città, ma anche i piccoli turisti che soggiornano a Tirano, potranno approfittare di un ventaglio di proposte davvero ampio che conta oltre 40 appuntamenti e che va dallo yoga per bambini e ragazzi, ai laboratori creativi, a quelli di cinema e fotografia per i più grandi, a quelli di circo con gli artisti del Magico Crocevia, alle percussioni, il cucito, la pittura en plen air, alla psicomotricità per i più piccini, alle letture che si svolgeranno all’aperto in diversi luoghi della città: nel Giardino del Museo e della Biblioteca Arcari, nell’Ex-Giardino della Casa del Rettore che per l’occasione si apre al pubblico, nel cortile di Palazzo Foppoli e in giro per la città partendo dal Local Hub.
Cultura
Alcune attività saranno condotte dalla Biblioteca e altre in collaborazione con la Libreria Tiralistori e il Teatro Festival Valtellina, sempre con il coordinamento di Veronica Bombardieri. Per agevolare le famiglie anche sul lato economico e favorire il più ampio accesso, il programma di laboratori, mini-corsi e spettacoli per bambini e ragazzi prevede attività gratuite, con prenotazione obbligatoria. Nella composizione del programma si è tenuto conto delle diverse fasce d’età cercando di offrire a ognuna di loro più opportunità di svago: si va dai laboratori per bambini di 3-5 anni e 6-11 anni e ragazzi di 12-14 fino a 15-18 anni. Le attività prevedono un numero limitato di partecipanti e saranno svolte da professionisti locali impegnati da tempo nelle diverse discipline, dalle operatrici bibliotecarie, ma anche da una cittadina volontaria appassionata di insegnare l’arte del cucito ai più piccoli e si svolgeranno nel rispetto delle misure di contenimento del contagio vigenti tenendo conto delle linee guida fissate per i centri estivi. Nelle sere del 6, 18 e 27 agosto in programma gli spettacoli Ursin con la compagnia inauDita e Sganapino della compagnia Zanubrio Marionette. Le prenotazioni saranno online, www.eventbrite.it.